Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lavorare ok, ma non quasi gratis…

Era prevedibile che ci saremmo arrivati: cioè che le tante accuse ai giovani d’oggi, secondo le quali non avrebbero voglia di lavorare, avrebbero smosso qualcuno. Sul web – ormai le lettere sono roba da preistoria – ci ha mandato questa fulminante battuta Remo R. che immaginiamo giovane e incazzato:

Anche voi, che pubblicate quasi ogni settimana offerte di lavoro sui porti e sulle navi, non vi siete mai chiesti che tipo d’impegno viene offerto sulla base di una paga spesso più simile a un’elemosina…

*

Tutto qui, non una parola di più. Ed evidentemente il giovane Remo ha avuto una brutta esperienza in fatto di lavoro e retribuzione. Perché nessuno ignora che ci sono lavori pesanti, pesantissimi, che non riconoscono ne festività ne pause, pagati poi quattro soldi. Ci hanno raccontato di camerieri/lavapiatti in alcuni locali vicini ai grandi porti, impegnati fino quasi all’alba, pagati in nero con pochi spiccioli (“Tanto vi rifate con le mance!”) costretti in cucine dove la pulizia era davvero un optional.

Tutto ciò premesso, vorremmo rassicurare il lettore: a bordo delle navi il lavoro può essere impegnativo, con periodi d’imbarco continuato anche di svariati giorni: ma mai in nero, mai maltrattati e mai con retribuzioni da elemosina. Eppure è difficile trovare addetti: non sarà che questa generazione l’abbiamo, noi “maturi” un po’ troppo viziata?

Facciamoci una risata sopra con la vignetta.

Pubblicato il
15 Febbraio 2025
Ultima modifica
18 Febbraio 2025 - ora: 09:39

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora