Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Con i suggerimenti per la salvaguardia dei grandi cetacei

La “giornata delle balene”

GENOVA – Domenica scorsa 16 febbraio si è celebrata in tutto il mondo la “giornata delle balene”, per ricordare le varie campagne in corso per la salvaguardia guardia di questi pacifici, grandi abitatori del mare.

Le collisioni tra navi e balene – è stato riferito dai vari rapporti sul tema – rappresentano una delle principali minacce per la sopravvivenza di questi maestosi mammiferi marini, e l’urgenza di affrontare il problema è più evidente che mai. Recenti studi, tra cui una ricerca pubblicata su Science, e il lavoro della World Sustainability Foundation e Friend of the Sea, offrono una visione approfondita del rischio globale e delle possibili soluzioni.

*

La mappatura dei pericoli: secondo lo studio pubblicato su Science, il 92% degli habitat dei cetacei si sovrappone alle rotte di navigazione globale. I dati, basati sulla mappatura di oltre 435.000 localizzazioni di balene e i percorsi di quasi 176.000 navi, evidenziano che meno del 7% delle aree a rischio adotta strategie di mitigazione. La velocità delle navi, spesso superiore ai 20 nodi, rappresenta un fattore chiave: scendere sotto i 13 nodi potrebbe ridurre significativamente il rischio di collisioni.

Questi dati si intrecciano con le ricerche della World Sustainability Foundation, che ha analizzato l’impatto delle collisioni nelle Important Marine Mammals Areas (IMMA), con un focus particolare sul Mar Mediterraneo. Qui, specie come la balenottera comune e il capodoglio affrontano rischi elevati, aggravati dall’intensità del traffico marittimo.

*

La portata globale del problema: il problema non si limita al Mediterraneo. Lo studio pubblicato su Science ha individuato aree ad alto rischio anche nell’Atlantico settentrionale, dove la balena franca è particolarmente vulnerabile a causa della sua lentezza, e nel Pacifico, dove le rotte di navigazione si intersecano con i percorsi migratori di diverse specie di balene. Le collisioni non solo mettono a rischio la vita dei cetacei, ma possono avere un impatto economico e operativo significativo anche per le compagnie di navigazione, a causa dei danni alle navi e dei potenziali rischi per l’equipaggio.

*

Soluzioni a portata di mano: tra le proposte emergono interventi come la riduzione della velocità delle navi, la reindirizzazione delle rotte e l’uso di tecnologie avanzate per rilevare i cetacei, quali telecamere a infrarossi e sistemi di osservazione automatizzati. Friend of the Sea, inoltre, promuove la certificazione “Whale-Safe”, un riconoscimento per gli operatori marittimi che adottano pratiche sostenibili per prevenire le collisioni.

Un aspetto cruciale è la necessità di maggiore consapevolezza pubblica. Un sondaggio condotto dalla World Sustainability Foundation ha rivelato che il 50% del pubblico non conosce la gravità del problema. Paolo Bray, fondatore di Friend of the Sea, sottolinea: “Solo attraverso una comprensione diffusa del problema possiamo sperare di mobilitare le risorse e il supporto necessari per implementare soluzioni efficaci.”

Pubblicato il
19 Febbraio 2025
Ultima modifica
20 Febbraio 2025 - ora: 11:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora