Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
In due workshop su uno studio europeo

Strategie per inquinare meno

MILANO – Domani, giovedì a Roma, alla Camera dei Deputati, e venerdì a Milano, a Palazzo Pirelli, nella sede del Consiglio della Regione Lombardia, viene presentato un nuovo importante studio condotto da Ricardo plc – una delle principali società di consulenza della Commissione Europea – che illustra alcune strategie relative a settori chiave (trasporti, energia, industria, ecc.) per permettere all’Italia di rientrare nei nuovi limiti degli inquinanti previsti al 2030, evidenziando opportunità e vantaggi di politiche e investimenti più ambiziosi a protezione dell’aria, della salute e del clima.

Domani alle 16 avrà luogo la presentazione dello studio con Anna Gerometta, presidente Cittadini per l’aria Onlus, Francesco Forastiere, CNR-IFT, Palermo – Visiting professor, School of Public Health, Imperial College, London, Sabino Del Vento, Principal Consultant, Ricardo plc; 

Venerdì tra le 9 e le 12.30, a Milano, Palazzo Pirelli, via Fabio Filzi 22, si svolge la presentazione dello studio con Anna Gerometta, Cittadini per l’aria onlus; Margherita Tolotto, European Environment Bureau; Francesco Forastiere, CNR-IFT, Palermo – Visiting professor, School of Public Health, Imperial College, London; Lorenzo Casullo, Ricardo plc, European Regional Director, Policy Strategy and Economics.Inoltre, è previsto l’intervento di Fabio Romeo, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, MASE, Divisione Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria, che illustrerà quali sono le iniziative nazionali sulla qualità dell’aria nel contesto della nuova Direttiva, e l’intervento di Gianluca Gurrieri, Unità Organizzativa Clima, emissioni e agenti fisici Regione Lombardia, che spiegherà qual è il percorso di pianificazione per il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia. Per partecipare a questo evento è necessario registrarsi a questo link.

Pubblicato il
26 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora