Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Guardia di Finanza cerca quasi 1.200 allievi marescialli

Quali sono i requisiti per chi vuol farsi avanti. Domande entro il 26 marzo

ROMA. Le Fiamme Gialle sono alla ricerca di allievi marescialli: il bando del comando generale della Guardia di Finanza mette in cartellone un concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli al 97° corso presso la Scuola ispettori e sovrintendenti relativamente all’anno accademico 2025/2026.

Di essi, 1.108 sono destinati al contingente ordinario di cui 20 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato art. 4 Dpr 752 26 luglio 1976 riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore. Otto posti sono riservati al coniuge e ai figli superstiti (o ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti), del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

E gli altri 90? Sono destinati al contingente di mare. Fra loro: 40 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (Nac); 25 per la specializzazione “nocchiere” (Nch); 20 per la specializzazione “tecnico macchine” (Tdm); 5 per la specializzazione “tecnico dei sistemi dei sistemi di comunicazione e scoperta” (Tsc).

Hai tempo fino alle ore 12 del 26 marzo 2025 per partecipare al concorso. Possono iscriversi i cittadini italiani, anche se già in servizio, che alla scadenza del bando avranno compiuto 17 anni e non superato i 26 anni. La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema. È necessario avere lo “Spid” oppure utilizzare l’“Entra con Cie” con la carta di identità elettronica. Se desideri ulteriori informazioni, puoi visitare il portale, scaricare l’app “GdF Concorsi” o scansionare il QR code presente sul sito.

Pubblicato il
4 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora