Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AVEVA 76 ANNI

Portualità in lutto per la morte di Rino Canavese

Con Costa e Vado ha lanciato Savona. "Accorpati a Genova? Che errore"

SAVONA. Il mondo della portualità è in lutto per la scomparsa di Cristoforo Canavese, da tutti conosciuto come Rino. Aveva 76 anni, è stato stroncato da un infarto nella sua casa di Savona. La sua famiglia d’origine aveva le radici in mezzo alle colline cuneesi, quasi mezza montagna, ma gli era bastato percorrere una cinquantina di chilometri verso sud per trovare in riva al mare il proprio destino.

Canavese è stato l’uomo che, con una laurea di ingegnere in tasca, era entrato a lavorare nell’ente porto savonese in un passato lontano, quando ancora le Autorità portuali non erano neanche immaginate. Dopo aver guidato il settore tecnico dell’ente, della nuova istituzione di governo delle banchine diventa segretario generale nella fase iniziale (1996). Successivamente sale l’ultimo gradino e viene nominato presidente, carica che ricoprirà per otto anni a partire dal 2004. Nel secondo quadriennio era stato numero due di Assoporti, l’organizzazione di categoria che raggruppa le istituzioni portuali.

Negli anni al timone della portualità savonese è stato protagonista di una tripla svolta: da un lato, il radicamento di Costa Crociere con terminal specifico; dall’altro, la realizzazione delle nuove infrastrutture di Vado Ligure; come terzo tassello, la consapevolezza dell’importanza dell’utilizzo della ferrovia a servizio della portualità.

Rino Canavese: dell’Authority di Savona è stato segretario generale e poi presidente

Adesso era rimasto come componente nel comitato di gestione dell’Authority di sistema che raggruppa gli scali del Mar Ligure Occidentale. Ma era tornato a lavorare nel privato, come agli inizi della carriera: stavolta però nel gruppo Gavio.

Risale a pochissimi giorni fa l’ultima intervista al giornale on-line savonese Ivg.it, cone segnala anche l’autorevole “Shipping Italy”: dà voce al malcontesto di Savona nei riguardi della “capitale” della portualità made in Italy. Al cronista che gli chiedeva se, in una logica di alternanza, Savona potesse ambire a esprimere il nuovo presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei porti di Genova e Savona, Canavese aveva risposto amaramente che «mi accontenterei che il nuovo presidente sappia davvero che cosa è un porto, come funziona, e che incontri gli operatori portuali e ascolti le loro posizioni». Almeno il segretario generale? Per Canavese questo non era giusto («il segretario deve essere in assoluta sintonia con il presidente».

Alla fin fine, comunque, la lingua tornava a battere dove il dente ai savonesi duole da sempre: l’unificazione sotto Genova. L’ex presidente si diceva «sempre più convinto» che quell’aggregazione era stata un errore e aveva chiamato in causa anche il fatto che per La Spezia si era inventata una aggregazione fuori regione, in Toscana: «Volevano fermarci. Basti pensare – raccontava a Ivg.it – che per “sottomettere” Savona, ma salvare l’indipendenza di La Spezia, il governo del tempo fu costretto a unificare con Spezia anche Massa Carrara. Oggi Savona ha traffici in aumento in quasi tutti i settori, anche grazie alla piattaforma di Vado, in un metro quadrato facciamo quanto Genova fa in sei. A Genova ci sono investimenti per 3 miliardi e a Savona per cento milioni anche se noi contribuiamo per un quarto del valore dei traffici e del canone demaniale versato all’Autorità».

 

Pubblicato il
4 Marzo 2025
di BERNARDINO MALASPINA

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio