Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AREE PORTUALI

Civitavecchia, 50mila metri quadri in più

Ai nuovi spazi già arrivate 1.400 auto nuove

Banchine 33 e 34 della darsena traghetti del porto di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA. Aumentano le aree operative del porto di Civitavecchia: 50mila metri quadri di piazzali in più,  completamente urbanizzati e con undici torri faro da 30 metri con illuminazione a led (in nome della riduzione dell’impatto ambientale) e un nuovo impianto antincendio. «Abbiamo proceduto alla presa in consegna anticipata rispetto al termine ultimo dei lavori fissato per maggio 2025», dice Pino Musolino,  commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, segnalando che questo passaggio consentirà di implementare quest’incremento degli spazi.

In concreto, come spiega Musolino, si tratta del «completo utilizzo della banchina 33 (lunga 340 metri) e della banchina 34 (lunga 320 metri)»: con nuovi spazi e accosti per «attrarre ulteriori traffici e, al tempo stesso, di centrare in anticipo un nuovo obiettivo, così come già fatto per le opere infrastrutturali finanziate dal Pnrr, rispetto alle data prefissata per il fine lavori».

Secondo quanto ribadito dall’istituzione portuale laziale, l’operatività della banchina 33 si è tradotta immediatamente in qualcosa di tangibile: è arrivata a Civitavecchia la nave porta-veicoli “Thermopylae” gestita dall’agenzia marittima Medov, lunga metri 200, proveniente da Marsiglia-Fos e ha sbarcato circa 1.400 auto nuove Kia, con l’impiego di circa 40 lavoratori tra Ant. Bellettieri, Coop. Cilp e Compagnia Portuale di Civitavecchia.

Pubblicato il
19 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio