Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
REGIONE-CESVOT

Giovani alla scoperta del mare (e della marineria)

Finanziato il progetto guidato dalla Fondazione Isola d'Elba

PORTOFERRAIO. Si intitola “Cambio di rotta: percorsi nella consapevolezza via mare” ed è un progetto che mira a usare la navigazione a vela per “mostrare l’Elba da una diversa prospettiva, dal mare”. Come? “Osservandola e, con la collaborazione dei docenti e di esperti, spiegandone la morfologia, la geologia e biodiversità, raccontandone la storia, il paesaggio, i paesi, le fortificazioni, i mestieri, le tradizioni, l’enogastronomia”.  L’idea è di farlo grazie a un’aula “viaggiante” e lezioni open air dove, come viene sottolineato illustrando l’iniziativa, “i ragazzi apprenderanno anche i primi rudimenti della marineria, partecipando alla conduzione della barca, stimolati al movimento e mettendosi alla prova sul campo, anzi sull’onda, vincendo i propri timori, nel rispetto dell’ambiente marino e delle sue leggi”.

Non è più solo una bella idea: sarà finanziato nell’ambito del  bando “Siete Presente” 2025  promosso da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale grazie al  contributo delle 11 Fondazioni Bancarie della Toscana.

Il progetto – pensato per i giovani e sarà  realizzato con i giovani – ha alle spalle l’esperienza della Lega Navale di Portoferraio e della Fondazione Exodus La Mammoletta.

In campo una galassia di partner pubblici e privati insieme alla capofila Fondazione Isola d’Elba, a partire dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio, Usl Toscana Nord zona distretto Elba e il SerD, Lega Navale di Portoferraio, il Circolo della Vela di Marciana Marina, le Pro Loco di Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro, le coop sociali Arca e Linc, Incontriamoci in Diversi Aps, Tip Tap One Asd,  il Club del Mare di Campo, Auser odv, Dialogo odv, Associazione Astrofili elbani, Elba Officinale Aps, Elba del Vicino di Rio, Asd Vela Tradizionale, Circolo degli Artisti di Portoferraio, Simtur con Enjoy Elba, Infoelba,  Generazione Mare, Igiene Service srl, Locman. Con questi verranno organizzate, oltre alle escursioni a mare, alcuni appuntamenti a terra per parlare di Elba, mare, nautica, cultura e società.

L’attestato è stato ritirato dall’autrice del progetto Patrizia Lupi, direttrice della Fondazione Isola d’Elba, durante la presentazione a Livorno, nella Sala del Consiglio Comunale alla presenza di rappresentanti della Regione Toscana, del Comune di Livorno, di Cesvot e delle Banche finanziatrici.

Pubblicato il
20 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora