Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
OCCUPAZIONE

Quali sono i fabbisogni di lavoratori nella nautica

I risultati di una indagine condotta da Confindustria

La recente indagine statistica Monitor dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica ha registrato i record storici di fatturato del settore: circa 8,4 miliardi di euro, export 4,5 miliardi, e occupati diretti, con 32.000 addetti.

L’Associazione nazionale di categoria ha realizzato in questi giorni un’ulteriore analisi sui fabbisogni formativi della cantieristica e della filiera, rilevati sulle nove assemblee di settore in cui è articolata Confindustria Nautica (i settori imbarcazioni a vela e imbarcazioni a motore sono stati unificati ai fini della rilevazione).

Secondo le stime elaborate su dati Infocamere (codici Ateco 2017), sono 226 le categorie di attività economiche perimetrate nella filiera nautica, con un grado decrescente di coinvolgimento procedendo dalla Produzione cantieristica nautica ai vari settori della filiera, a sua volta composta dalla Subfornitura (Meccanica, Metallurgia, Elettronica, Chimica, platiche e gomma, Impiantistica e installazioni, Arredamento, tessile e finiture, Altro), Commercio, Charter e Servizi (Riparazioni e refitting, Porti e Servizi dedicati).

SI evidenzia una forte domanda per tutte le professioni tecniche, ma anche per i comandanti di navi, e una più moderata esigenza relativa alle figure di capo cantiere, capi squadra/capo barca.

Per le imbarcazioni (fino a 24 m), oltre ai suddetti profili si riscontra una moderata ricerca legata alle aree commerciale ed After sales e per i battelli pneumatici agli operatori CAD/CAM.

I principali siti produttivi rimangono, nell’ordine, i distretti Livorno-Viareggio-Pisa, Rimini-Forlì, La Spezia, Massa, Genova, Napoli, Pesaro-Urbino, Ancona, Milano-Bergamo, Torino, Gorizia-Trieste, quindi con un certo bilanciamento fra est e ovest della Penisola, ma con una netta prevalenza del Centro-Nord, e sono queste anche le aree dove si concentrano maggiormente i fabbisogni lavorativi evidenziati dalle imprese.

Pubblicato il
20 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora