Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
SAPERE E POTERE

Sos università, a Pisa dibattito fra rettori

Montanari faccia a faccia con Zucchi (Unipi)

PISA. Altro che le proteste degli studenti, quel che minaccia gli atenei sono “governi e poteri che temono il dissenso” e “vedono oggi l’università come un nemico”. L’attacco alla “libertà della conoscenza e dell’insegnamento” arriva dal “controllo politico, il disciplinamento delle idee, i tagli ai finanziamenti”: è qui che è in gioco il futuro della democrazia. È la tesi che Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena, mette nel suo libro “Libera Università” fin dalla copertina.

È interessante che con lui ne discuta pubblicamente il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi in un incontro in agenda a Pisa venerdì 28 marzo, ore 16,30 nell’aula magna nuova del Palazzo La Sapienza, cuore simbolico dell’ateneo pisano in via Curtatone e Montanara 15). Non solo: a organizzare il faccia a faccia è proprio un organismo dell’università pisana, cioè il Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (Cidic), tant’è vero che a moderare il confronto sarà Saulle Panizza, che del Cidic è il direttore.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti, sarà comunque possibile seguire l’evento in diretta streaming: http://call.unipi.it/LiberaUniversita

Al centro dell’attenzione un dibattito che, come dicono gli organizzatori, “può e deve uscire dalle aule universitarie, aprendosi alla società”: in ballo – viene spiegato – questioni come “le trasformazioni imposte dalla competizione, la burocratizzazione degli atenei, la progressiva ‘aziendalizzazione’, i nodi della terza missione, le ombre sull’autonomia”.
Sarà possibile inviare una domanda ai relatori collegandosi a questo link: https://forms.office.com/e/F0QRsyjgmM

Pubblicato il
25 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora