Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
SAPERE E POTERE

Sos università, a Pisa dibattito fra rettori

Montanari faccia a faccia con Zucchi (Unipi)

PISA. Altro che le proteste degli studenti, quel che minaccia gli atenei sono “governi e poteri che temono il dissenso” e “vedono oggi l’università come un nemico”. L’attacco alla “libertà della conoscenza e dell’insegnamento” arriva dal “controllo politico, il disciplinamento delle idee, i tagli ai finanziamenti”: è qui che è in gioco il futuro della democrazia. È la tesi che Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena, mette nel suo libro “Libera Università” fin dalla copertina.

È interessante che con lui ne discuta pubblicamente il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi in un incontro in agenda a Pisa venerdì 28 marzo, ore 16,30 nell’aula magna nuova del Palazzo La Sapienza, cuore simbolico dell’ateneo pisano in via Curtatone e Montanara 15). Non solo: a organizzare il faccia a faccia è proprio un organismo dell’università pisana, cioè il Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (Cidic), tant’è vero che a moderare il confronto sarà Saulle Panizza, che del Cidic è il direttore.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti, sarà comunque possibile seguire l’evento in diretta streaming: http://call.unipi.it/LiberaUniversita

Al centro dell’attenzione un dibattito che, come dicono gli organizzatori, “può e deve uscire dalle aule universitarie, aprendosi alla società”: in ballo – viene spiegato – questioni come “le trasformazioni imposte dalla competizione, la burocratizzazione degli atenei, la progressiva ‘aziendalizzazione’, i nodi della terza missione, le ombre sull’autonomia”.
Sarà possibile inviare una domanda ai relatori collegandosi a questo link: https://forms.office.com/e/F0QRsyjgmM

Pubblicato il
25 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio