Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LE PREVISIONI

Crociere, la crescita del 2024 quest’anno raddoppierà

I porti italiani in vetrina tutti insieme al Seatrade di MiamI

MIAMI. L’insieme dei porti italiani ha accolto nel corso dello scorso anno «oltre 14,2 milioni di passeggeri»: questo ha significato «una crescita del 3% rispetto all’anno precedente». E per quest’anno, cosa dicono le previsioni degli esperti del settore? Sembra profilarsi un’annata «ancora più promettente», l’aumento del numero dei vacanzieri a bordo di navi da crociera dovrebbe risultare due volte e mezzo quello precedente, dunque stimabile nell’ordine del 7,5%. In tal caso, se le attese trovassero riscontro effettivo si arriverebbe a quota 15,3 milioni di turisti.

Questi numeri sono saltati fuori in occasione della presentazione della missione dei porti italiani alla più grande fiera internazionale sotto il segno del turismo croceristico: ci si riferisce al Seatrade Cruise Global, in cartellone a Miami dal 8 all’11 aprile. “CruiseItaly” è la denominazione dell’offerta unificata del “made in Italy” in questo settore. “Un solo Paese, molte destinazioni” è lo slogan che accompagna questo sforzo unitario della portualità tricolore.

È quel che sottolinea Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti, l’organizzazione di categoria delle istituzioni portuali del nostro Paese: «Negli ultimi dieci anni, grazie al coordinamento di Assoporti, i porti italiani hanno avviato un lavoro sinergico per presentare una proposta integrata e attrattiva ai mercati internazionali. La partecipazione alla fiera di Miami non solo mette in evidenza la bellezza e la diversità delle destinazioni italiane, ma sottolinea anche l’importanza del settore croceristico per la nostra nazione».

Martedì 8 aprile a mezzogiorno è prevista l’inaugurazione del “CruiseItaly” alla presenza di rappresentanti di tutti i porti italiani, operatori del settore e figure istituzionali. Di lì in poi sarà un susseguirsi di eventi e incontri. Con una idea di fondo: promuovere le potenzialità del turismo del settore crociere in Italia, tenendo presente che le scelte dei vacanzieri nascono magari per impulso e su basi non del tutto razionali ma – viene ripetuto – il turismo è «anche programmazione, investimenti e capacità imprenditoriale».

È da aggiungere che, in virtù dell’ intesa firmata con i porti della Florida, saranno presenti diversi manager per discutere le opportunità di collaborazione e sviluppo reciproco.

Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti

Giampieri ricorda che quest’anno “CruiseItaly” festeggia il decennale della propria attività: «È un traguardo significativo che testimonia l’intuizione prima e l’impegno e la dedizione poi del sistema portuale italiano attraverso le Autorità di sistema portuale nel promuovere il turismo croceristico».

Pubblicato il
3 Aprile 2025
Ultima modifica
5 Aprile 2025 - ora: 13:52

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora