Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
I DATI DI FS

Trenitalia, oltre 600 posti bici al giorno su Intercity

Ne sono state trasportate 43mila nel 2024

BOLOGNA. Ogni giorno gli Intercity di Trenitalia (gruppo Fs) offrono «più di 600 posti bici» e questo ha consentito di far viaggiare in treno «43mila bici nel 2024»: in tal modo, grazie al fatto che sui treni Intercity è presente un’area bike con sei posti bici dove è possibile agganciare il proprio mezzo o ricaricarlo se è una e-bike), si è ridotta l’emissione nell’aria di «oltre 700 tonnellate di CO2 rispetto all’utilizzo dell’auto». Sono i dati emersi a Bologna in occasione della “Fiera del Cicloturismo”. A metterli in evidenza è stato Domenico Scida, direttore di Trenitalia per il settore Business Intercity, che ha messo in rilievo «un trend di crescita rispetto agli anni precedenti, confermato anche in questi primi tre mesi dell’anno».

Bici in treno gratis su Intercity a maggio per il Giro

È da segnalare anche che nel prossimo mese di maggio, in occasione della collaborazione con il Giro d’Italia, si potrà trasportare gratuitamente la propria bici a bordo di Intercity. «Questo per evidenziare, qualora ci fosse il bisogno, quanto il mezzo a due ruote ecologico per antonomasia – viene fatto rilevare da Trenitalia – sul treno sia veramente benvenuto». Intercity viene presentato come un servizio “bike-friendly” in virtù proprio degli spazi dedicati al trasporto delle biciclette.

In agenda un podcast con 40 episodi

Le Fs puntano sull’offerta della formula “treno più bicicletta” come «scelta che risulta essere anche sostenibile, riduce l’impatto ambientale ed è pratico, smart e green». A tal riguardo, vale la pena di ricordare che per incentivare le persone ad utilizzare i due mezzi “verdi” per eccellenza, Intercity – in collaborazione con la piattaforma di travel podcast Loquis – realizzerà un podcast con 40 episodi che racconteranno i luoghi attraversati dalle ciclovie accessibili dalle stazioni raggiunte dai propri treni.

Pubblicato il
7 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio