Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IL LIBRO

Le parole del mare nelle storie raccontate da Gianfranco Vanagolli

Di Gianfranco Vanagolli, elbano puro sangue ma anche marinaio e scrittore coinvolgente, ricordavo in particolare “Il cacciadiavoli ed altro mare”: Racconti di un marinaio puro con la sua barchetta, piccolo capolavoro di un mondo se vogliamo de minimis ma anche per questo coinvolgente, anzi travolgente nella sua fluente articolazione.

Devo dirlo: invidio a Vanagolli, che non conosco se non attraverso le sue opere, la capacità di rendere con parole semplici quello che il mare e le sue storie possono insegnarci.

Con “Tramonto a San Terenzo”, Vanagolli si conferma e, se posso dirlo, a tratti si supera. Non sono di bocca facile, e i miei quattro lettori lo sanno: ma forse mi tradisce la passione del mare e della vela, che in questi racconti brevi del nuovo libro sono il filo conduttore.

La storia del rivanetto (barcone da lavoro tipicamente ligure a vela latina) e del suo volontario naufragio è da antologia. Ma anche il dramma della “Sharallino”, silurata al largo della Liguria da un sommergibile inglese con il suo carico di centinaia di civili in fuga del fronte di guerra, è rievocato con il pathos dei semplici, ciascuno con il suo dolente carico di vita vissuta e a volte già in espiazione.

Un altro bel libro, consigliato non solo a chi ama il bel leggere ma anche e specialmente a chi vuole imparare a ben scrivere.

“Tramonto a San Terenzo”
(e altre storie di mare)
di Gianfranco Vanagolli
Edizioni Il Frangente

(A.F.)

Pubblicato il
22 Aprile 2025

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora