Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barletta, firmato l’appalto per prolungare i moli foranei

Vincenzo Leone

BARI. Il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, ammiraglio Vincenzo Leone, ha firmato il contratto di appalto integrato per la progettazione esecutiva ed esecuzione del prolungamento dei moli foranei del porto di Barletta. L’appaltatore è il pool di imprese formato da Fincosit, Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, Zeta srl e E-Marine srl con sede legale a Genova.

L’appalto ha un costo complessivo di 38 milioni di euro. Secondo le stime i lavori dovrebbero durare circa un anno e mezzo.

«Si entra ora nella fase operativa di un’opera attesa a Barletta da numerosi anni», dicono dal quartier generale dell’Authority barese che ha competenza sul porto di Barletta così come quelli di Brindisi, Manfredonia, Monopoli e Termoli.

L’intervento – viene specificato – riguarda inizialmente la realizzazione del solo Molo di Ponente, comunque il bando è strutturato in modo da consentire, in una fase successiva e nell’ambito della stessa procedura, «anche l’estensione dei lavori al Molo di Levante», dice l’istituzione portuale. In particolare, è previsto l’allungamento del Molo di Tramontana di circa 500 metri (raggiungerà così la lunghezza complessiva di 805 metri prevista dal Prg portuale) e, in seguito, il prolungamento del Molo di Levante di circa 140 metri.

Quest’opera fa parte di un «poderoso programma di potenziamento infrastrutturale del valore complessivo di 800 milioni di euro» che, a giudizio dell’ente, consentirà di «elevare in maniera significativa la funzionalità del bacino portuale di Barletta» e consentirà di ridurre l’apporto verso l’interno di sedimenti trasportati dalle correnti costiere.

Il commissario Leone parla di «un grande e impegnativo lavoro portato avanti con passione, competenza e determinazione dall’eccellente “equipaggio” dell’ente». Aggiungendo poi: «Con la firma del contratto, entriamo nel vivo: adesso si parte davvero, ma non abbassiamo la guardia circa l’attenzione alla sostenibilità degli interventi esecutivi previsti».

Pubblicato il
5 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora