Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
LIVORNO: EX CASA DELLA CULTURA

Economia del mare, imprenditori ed esperti a convegno

Iniziativa forzista con il sottosegretario Tullio Ferrante

LIVORNO. L’economia del mare ai raggi x: è quel che intende fare Forza Italia con un convegno in agenda per giovedì 8 maggio dalle 9,30 alle 13 al Cisternino di Città (ex Casa della Cultura). Ospite d’onore sarà Tullio Ferrante, sottosegretario del ministero delle infrastrutture: è a lui che sono affidate le conclusioni.

Da sinistra, in alto: Nereo Marcucci, Monica Bellandi, Enrico Bonistalli e, sotto, Matteo Paroli, Gloria Dari e Jari de Filicaia

L’iniziativa prende il via con i saluti dei dirigenti forzisti: Chiara Tenerini (parlamentare e segretaria provinciale a Livorno), Marco Stella (caporuppo in Regione e segretario regionale), Elisa Amato (segretario comunale a Livorno), Lorenza Bondi (responsabile dipartimenti Forza Italia Toscana).

Il primo “panel” è dedicato al tema dell'”ammodernamento e espansione del porto di Livorno a sostegno della produttività, della sicurezza e della sostenibilità dell’area”: partecipano Davide Bellosi (direttore Agenzia delle Entrate Toscana-Umbria), Matteo Paroli (segretario generale dell’Adsp mar Tirreno Settentrionale e presidente in pectore dell’istituzione portuale di Genova-Savona), Monica Bellandi (presidente dell’Interporto Toscano Vespucci), Jari de Filicaia (presidente Uniport Livorno).

Il secondo “panel” si occuperà della “Blue economy come aspetto cruciale per la crescita economica, l’occupazione e l’imprenditorialità): al tavolo Nereo Marcucci (coordinatore della commissione consultiva infrastrutture e logistica di Confindustria Toscana), Gloria Dari (vicepresidente Confetra Toscana), Enrico Bonistalli (dirigente Asamar e Federagenti), Alessandro Ferrari (direttore Assiterminal), Marcello Di Caterina (vicepresidente Alis), Luca Brandimarte (rappresentante Assarmatori); modera il giornalista Mauro Zucchelli (Gazzetta Marittima).

Pubblicato il
6 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora