Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CONVEGNO

I porti davanti ai cambiamenti climatici

Convegno di Consiglio Ingegneri, Assoporti e Cslp al Maxxi

ROMA. “Resilienza dei porti: le opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici”: è questo il titolo del convegno organizzato a Roma domani, mercoledì 7 maggio ore 10, alla Fondazione Maxxi (museo nazionale delle arti del XXI secolo). A organizzarlo è il Consiglio nazionale degli ingegneri insieme a Assoporti, l’organizzazione di categoria che raggruppa le istituzioni portuali del nostro Paese, e il Consiglio superiore dei lavori pubblici.

Dopo i saluti di Edoardo Rixi (viceministro delle infrastrutture), Massimo Sessa (presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), Angelo Domenico Perrini (presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri) e  Rodolfo Giampieri (presidente di Assoporti), i lavori saranno introdotti da Irene Sassetti, consigliera tesoriere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delega a porti e ingegneria del mare.

La sessione tecnico-scientifica sarà introdotta da Andrea Ferrante (presidente della Sezione speciale Pnrr del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici): Marco Anzidei (dirigente di ricerca Ingv Dipartimento terremoti e ambiente) si occuperà di “Scenari di aumento di livello marino nel Mediterraneo fino all’anno 2150”; Tommaso Alberti (ricercatore Ingv Dipartimento Ambiente) relazionerà su “Eventi meteorologici estremi e cambiamento climatico: dal fenomeno della turbolenza aerea all’acqua alta di Venezia”; Paolo Sammarco (prof ordinario dell’Università di Tor Vergata a Roma) argomenterà gli “Effetti dei cambiamenti climatici sulle opere marittime”; Piero Ruol, (prof ordinario dell’Università di Padova) parlerà di “Effetti dei cambiamenti climatici sulla gestione e difesa delle coste”.

Nel pomeriggio dalle 14,45 la tavola rotonda moderata da Tiziana Murgia (Assoporti): partecipano Mario Calabrese (prof ordinario dell’Università Federico II di Napoli); Eric Marcone (direttore della Direzione tecnica ambiente panificazione dell’AdSP Mare Adriatico Orientale); Enrico Foti (prof ordinario degli Università di Catania); Roberto Tomasicchio (prof ordinario dell’Università del Salento, direttore del laboratorio Eumer); Flora Albano (responsabile dell’Ufficio politiche comunitarie e project management dell’AdSP Mare Sicilia Occidentale); Enrico Pribaz (direttore tecnico dell’AdSP Mar Tirreno Settentrionale). Le conclusioni sono affidate a Andrea Ferrante e Irene Sassetti, coordinatori del Gruppo di lavoro del Cni Ingegneria del mare.

È possibile seguire da remoto il convegno tramite l’iscrizione al webinar organizzato con il supporto della Fondazione. Link iscrizioni al webinar: http://www.formazionecni.it/eventi/25c56248

Pubblicato il
6 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora