Clima, il documentario firmato Greenpeace
Viene presentato il 23 maggio a Roma
ROMA. Si intitola “Il prezzo che paghiamo” ed è il documentario che racconta le storie delle vittime italiane della crisi climatica e ambientale: è stato realizzato da Fada Collective, viene presentato da Greenpeace Italia e Recommon in diverse città italiane a partire dal 23 maggio.
Il documentario mette al centro – viene ribadito – le conseguenze che ha su ciascuno di noi il fatto che i governi non affrontino davvero la questione del clima e l’atteggiamento di tanti operatori economici che se ne infischiano dell’impatto che le loro attività hanno sull’evoluzione del clima del pianeta.
Attraverso interviste a Milena Gabanelli (giornalista del Corriere della Sera), Stella Levantesi (giornalista freelance) e Davide Faranda (direttore di ricerca in climatologia del Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica francese) e tramite le testimonianze di cittadini travolti dalle emergenze climatiche, “Il prezzo che paghiamo” racconta quanto sia pervasivo il potere delle grandi aziende fossili nella nostra società.
Realizzato da Sara Manisera, con musiche di Gianni Maroccolo (Litfiba, Cccp, Marlene Kuntz) e Ala Bianca Group Edizioni Musicali, il documentario sarà presentato in anteprima a Roma il 23 maggio nell’ambito del Festival delle Terre organizzato dal Centro Internazionale Crocevia. Poi inizierà il suo viaggio in diverse città italiane, con proiezioni il 27 maggio a Le Serre di Bologna, il 28 maggio nella fabbrica Ex-Gkn di Campi Bisenzio (Firenze) e il 29 maggio a Roma a Spin Time.
Per info e richieste di proiezione: info@ilprezzochepaghiamo.it