Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FIERA BREAKBULK

I porti di Livorno e Piombino si mettono in vetrina alla fiera di Rotterdam

Tipologia da record, i porti livornesi movimentano 23 milioni di tonnellate all'anno

LIVORNO. Il sistema portuale dell’Alto Tirreno, con gli scali di Livorno e di Piombino, si mette in vetrina al Breakbulk Europe, la principale fiera dedicata al comparto “breakbulk”, “heavy lift” e “project cargo”, che quest’anno, nel periodo dal 13 al 15 maggio, a Rotterdam spegnerà sulla torta di compleanno le candeline del 20° anniversario.

Di scena nel principale porto europeo oltre 600 espositori in arrivo da più 120 Paesi: fra questi, una folta schiera di rappresentanti italiani con un gruppo di operatori e esponenti istituzionali, che si presenteranno alla tre giorni olandese per consolidare i traffici esistenti dei propri porti di riferimento.

Per il sistema dei porti di Livorno e di Piombino il settore delle merci non containerizzate e delle rinfuse (ad eccezione di quelle liquide) rappresenta, secondo quanto riferito dall’Authority del mar Tirreno Settentrionale, «più della metà dell’intera movimentazione: supera i 23 milioni di tonnellate all’anno». Particolarmente strategico il traffico dei prodotti forestali, movimentati su navi “breakbulk”: nel 2024 ha fatto registrare un incremento del 7,5% sull’anno precedente, attestandosi a 1,9 milioni di tonnellate di merce.

Nella delegazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale sette rappresentanti della comunità portuale del territorio. A cominciare dal direttore commerciale della Compagnia Portuale di Livorno, Antonio Rognoni, oltre ai manager di Mvn srl, società controllata da Medlog (Msc) e  Logistics Project Italia srl, che gestisce la logistica e le spedizioni di colossi industriali come Baker Hughes.

Palazzo Rosciano a Livorno: è la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale

Claudio Capuano, dirigente promozione di Palazzo Rosciano, sede dell’istituzione portuale labronica, sottolinea che la fiera di Rotterdam sarà l’occasione per «prendere contatto con i principali operatori del settore». E aggiunge: «L’obiettivo è quello di rafforzare la leadership che il nostro sistema esercita in questo particolare comparto, settore nel quale eccelle da anni, grazie anche alle ottime prestazioni registrate nel project cargo e nei prodotti forestali».

Pubblicato il
9 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora