Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli operatori veneti a Rotterdam per la fiera Break Bulk

La delegazione dei porti veneti a Rotterdam

VENEZIA. A Rotterdam per il Break Bulk Europe 2025, la principale fiera europea dedicata alle merci in colli e dei colli eccezionali, Il sistema portuale veneto è presente con una trentina tra terminalisti, agenti, spedizionieri e operatori logistici, tutti coordinati dall’Autorità di Sistema Portuale.

«È un comparto, quello delle “break bulk”, che vede gli scali lagunari in prima linea da decenni e che tra quest’anno e il prossimo ci darà ulteriori soddisfazioni», dice il presidente dell’istituzione portuale veneta Fulvio Lino Di Blasio: «Penso ad esempio a nuovi operatori che si stanno insediando a Marghera come Siad, e all’operazione Cimolai a Chioggia che fino a maggio 2026 ospiterà un cantiere di 45mila metri quadri dove saranno allestite due gru portali a cavalletto di oltre 100 metri di altezza che poi si imbarcheranno dirette per Monfalcone». E aggiunge: «Il comparto dei colli eccezionali, in particolare, nel 2024 ha registrato un incremento del 16,6% e anche il primo trimestre 2025 vede il segno “più”, lasciando presagire un continuo trend positivo che attesta una volta di più la nostra leadership».

Michele Gallo, presidente di Asamar, rincara: «A Rotterdam la nostra comunità portuale è presente in forze: una rete di aziende e professionisti che dispone di un know-how inestimabile e ampiamente riconosciuto nel segmento delle merci in colli e dei trasporti eccezionali». Gallo sottolinea che è «un comparto cruciale per il tessuto manifatturiero e industriale veneto e italiano, poiché permette alle nostre aziende di esportare nel mondo a costi sostenibili prodotti finiti anche ad altissima tecnologia».

Pubblicato il
14 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora