Benetti, il cantiere dei megayacht apre le porte: sabato invita la città
Il museo, la nave Leonardo, il veliero, il tour interno e il concerto finale
LIVORNO. Il cantiere Azimut Benetti, la realtà industriale da lungo tempo al primo posto nella classifica mondiale nel campo dei grandi yacht, è uno dei protagonisti della Biennale del Mare: annuncia che, in occasione del “World Boating Day 2025”, in via straordinaria apre le porte al pubblico che potrà così visitare lo stabilimento livornese nel d-day di sabato 17 maggio con un programma ricco di attività. Obiettivo: celebrare la cultura del mare e la passione per la nautica.

Immagine azimutale all’interno del cantiere dei megayacht
L’iniziativa ha alle spalle l’esperienza della prima edizione: un bek successo, visto che sono stati duemila i visitatori. Adesso il bis all’interno del cartellone di “Blu Livorno”, la Biennale del Mare e dell’Acqua promossa dal Comune di Livorno con il sostegno dell’Unione Europea, del ministero dell’ambiente e della Regione Toscana.
È da aggiungere che nel corso della giornata di sabato sarà possibile visitare il museo Benetti, accedere ad alcune aree produttive del cantiere, partecipare a laboratori per bambini, sessioni di pilates fronte mare, e concludere l’esperienza con un concerto live realizzato dagli studenti del Conservatorio Mascagni, che presenteranno un brano inedito dedicato al Cantiere.
Peraltro, uno dei momenti più attesi – spiegano gli organizzatori – è forse l’occasione di salire a bordo della nave di ricerca Nato “Leonardo” della Marina Militare Italiana, eccezionalmente aperta al pubblico per la circostanza. La Nave Leonardo (A5301) è una unità polivalente di ricerca costiera al fianco dell’unità maggiore Alliance nelle attività della Nato relativamente al campo ambientale e all’acustica subacquea.
La Nave Leonardo si muove in modo alquanto silenzioso, soprattutto a bassa velocità, per via di una propulsione diesel elettrica. Il sistema di tracciamento acustico di alta precisione le permette di seguire a distanza veicoli autonomi e sub durante le loro attività di ricerca. Grazie al basso impatto ambientale e alla limitata rumorosità trasmessa in acqua, questa unità – viene spiegato – può operare in parchi marini ed aree protette.
Al cantiere Azimut Benetti c’è anche il velerio “Isola della vela”, che in occasione della Biennale sarà protagonista del primo viaggio della “via Francigena del mare”. Per il pubblico è possibile, in tutti i giorni della Biennale, sia visitarla che parlare dei progetti di “vela sociale” con il comandante dell’imbarcazione e presidente dell’Associazione L’Isola della Vela asd, con l’Associazione Costiera di Calafuria aps, con i professionisti psicoterapeuti di Verbavoglio e psicoterapeuti esperti di velaterapia che portano avanti progetti di sostegno per pazienti oncologici adolescenti e giovani adulti in ritiro sociale.

Il cantiere Benetti in una veduta aerea dal mare
Ecco il cartellone degli eventi, secondo quanto reso noto dal Comune.
- Per Nave Leonardo e il veliero Isola della Vela: oggi giovedì 15 e domani venerdì 16 l’accesso è dalla rotatoria in fondo a via Edda Fagni con ingresso ai cantieri lato scalo Morosini; invece sabato 17 l’accesso è dall’ingresso di via Edda Fagni 1, cioè di fronte a Primark.
Per quanto riguarda invece la festa in occasione del “World Boating Day”, con l’apertura del cantiere dalle ore 10 alle ore 18. Ecco cosa dice il calendario ufficiale della Biennale relativamente al cantiere Benetti:
- Dalle 10 alle 17 visite al Museo Benetti: esposizione di modelli iconici; esperienza immersiva in realtà virtuale.
- Dalle 10 alle 17 tour del cantiere: accesso esclusivo ad alcune aree di produzione.
- Alle ore 10 tavola rotonda con gli istituti nautici: ascoltare, interagire e fare domande ai professionisti dell’industria nautica.
- Alle ore 10,30 e 15,15 due laboratori teatrali per bambini dai 4 agli 11 anni: “il Gabbiano Gaetano”, attività con posti limitati.
- Alle ore 11,45 e 16,30 due laboratori di disegno per bambini dai 5 agli 11 anni: attività con posti limitati.
- Dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 17 visite alla Nave Leonardo della Marina Militare Italiana.
- Dalle 10 alle 12: visite alla barca a vela di Maurizio Moesch (che aprirà la via Francigena del mare), iniziativa di sensibilizzazione nella cura dei tumori.
- Alle 11 e alle 18 due lezioni di Pilates: attività con posti limitati.
- Alle 17,15: concerto musicale a cura degli alunni del Conservatorio Mascagni