Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ISIS FORESI DI CONCIA DI TERRA

Isola d’Elba, gli operatori (e l’Authority) scommettono sulle crociere

A Portoferraio la tappa di “Italian Cruise Day in tour”: convegno il 23

PORTOFERRAIO (Livorno). L’ “Italian Cruise Day in tour” fa tappa all’isola d’Elba: appuntamento a Portoferraio all’Isis Foresi venerdì 23 maggio per l’iniziativa itinerante messa in pista da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macro-industria turistica da oltre vent’anni. Il convegno è organizzato in tandem con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale: occhi puntati sulla relazione tra crocieristica e territori. Obiettivo: presentare «all’attenzione degli operatori del settore le tematiche di un fenomeno che riveste un ruolo centrale nello sviluppo economico locale, stimolando il dialogo tra il settore crocieristico e i territori ospitanti», come sottolineano da Palazzo Rosciano, sede dell’istituzione portuale livornese.

“Turismo crocieristico all’Elba: le opportunità per una crescita qualitativa del territorio”. È questo il titolo dell’evento in agenda a partire dalle 9.30 nella sede della scuola superiore Foresi in strada Concia di Terra: non è un caso che, per riflettere sul futuro del turismo crocieristico all’isola d’Elba, sia stato scelto quest’istituto scolastico, visto che l’Isis Foresi – parola dell’ente portuale –  è «prezioso partner dell’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno Settentrionale nell’ambito della formazione».

Il turismo crocieristico – viene sottolineato in sede di presentazione – rappresenta una componente importante dell’economia elbana, ma anche una sfida: accogliere flussi turistici sempre più esigenti, nel rispetto dell’equilibrio ambientale e sociale dell’isola. L’incontro offrirà un’occasione di confronto tra istituzioni, operatori del settore e cittadini per delineare una strategia condivisa di crescita qualitativa.

L’incontro sarà contrassegnati dagli interventi di rappresentanti delle istituzioni e di esperti, da testimonianze di professionisti del settore e da momenti di dibattito aperto. Sotto i riflettori temi come la valorizzazione dell’accoglienza crocieristica sull’Elba, la gestione sostenibile dei flussi turistici e le sinergie tra porto, città e imprese locali.

L’ “Italian Cruise Day in Tour” a Portoferraio si propone – viene fatto rilevare – come «punto di partenza e momento di approfondimento per costruire un modello di accoglienza turistica che unisca qualità, sostenibilità e identità territoriale». All’orizzonte l’idea di un futuro dell’isola come «destinazione crocieristica di eccellenza».

Dopo i saluti di apertura, l’appuntamento prevede un intervento tecnico-scientifico con informazioni aggiornate a cura di Risposte Turismo, seguito da due tavole rotonde. La prima sarà dedicata ad approfondire le sfide e le opportunità dell’isola d’Elba come destinazione crocieristica, la seconda indagherà il futuro del fenomeno a Portoferraio.

Il programma della mattinata prevede, dopo i saluti istituzionali, la presentazione del dossier a cura di Risposte Turismo (“Le dinamiche della crocieristica in italia, il quadro aggiornato e le prospettive future”). D esso farà seguito, ore 11, la prima tavola rotonda dedicata al tema “La crocieristica all’Elba, tra sfide e opportunità” e, un’ora più tardi, la seconda tavola rotonda dedicata alle “Prospettive degli operatori sul futuro della crocieristica: l’offerta dell’Elba”.  Fra i relatori: Stefano Bianco (direzione sicurezza ambiente  servizi dell’Autorità di Sistema Portuale), Sara Caracci (vicesindaco di Rio), Laura Cimaglia (vicepresidente MedCruise), Marco Casaroli (direttore Tesi Viaggi), Francesco di Cesare (presidente di Risposte Turismo), Tiziana Murgia (responsabile comunicazione di Assoporti), Tiziano Nocentini (sindaco di Portoferraio), Mirko Orrù (comandante in 2a della Capitaneria di Porto), Maurizio Serini (presidente territoriale di Cna Livorno), Susanna Simoni  (direzione infrastrutture dell’Autorità di Sistema Portuale), Francesco Tapinassi (direttore di Toscana Promozione Turistica), Emilio Massimo De Ferrari (presidente di Federalberghi Isola d’Elba).

Pubblicato il
20 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora