Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
DOMANDE ENTRO IL 3

Un assaggio di università per voi studenti delle superiori

Due giorni nell’ateneo di Pisa per capire come scegliere

PISA. Quale futuro universitario scegliere? Anziché cercare di capirlo solo dopo l’esame di maturità, potrebbe essere il caso di andare a darci un’occhiata già quando si è in quarta o addirittura in terza. È quel che suggerisce implicitamente l’università di Pisa che mette in agenda per il 25 e il 26 giugno (dalle 9 alle 17) l’iniziatova dal titolo “SummerCamp@Unipi”: è una “due giorni” per provare a chiarirsi un po’ le idee. È lo stesso ateneo a invitare a quest’evento dedicato all’orientamento studenti e studentesse del triennio delle scuole superiori. Occhio, però: bisogna iscriversi entro il 3 giugno tramite form (il link llo  trovate all’interno di questa pagina)

L’appuntamento è al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo 3, Pisa). Le iscrizioni tramite form sono aperte fino al 3 giugno. Al termine dell’esperienza verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per 15 ore di “Pcto” (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), cioè il nuovo strumento che ora ha rimpiazzato l’alternanza scuola-lavoro.

“SummerCamp@Unipi” è gratis e serve – spiegano dall’ateneo pisano – a «conoscere da vicino il mondo universitario, confrontarsi con docenti e tutor, partecipare a laboratori, seminari tematici, dimostrazioni e momenti interattivi».

 

Mercoledì 25 e giovedì 26 giugno si discuterà di una serie di tasselli del puzzle universitario che è piuttosto utile conoscere: offerta formativa, modalità di accesso, borse di studio, servizi per l’inclusione e il supporto allo studio. Non basta: in agenda anche approfondimenti dedicati ad aspetti che diventeranno fondamentali nella vita da studenti universitari, a cominciare dalla gestione dell’ansia da esame, per finire al metodo di studio passando per come affrontare dubbi e incertezze sul percorso di studi. «I partecipanti – viene sottolineato – avranno modo di porre domande, chiarire dubbi e raccogliere informazioni utili per affrontare serenamente il passaggio scuola-università».

La sede del rettorato dell’università di Pisa

Queste le parole di Laura Marcucci, delegata all’orientamento dell’università di Pisa: «Capisco perfettamente le incertezze e i dubbi che molte ragazze e ragazzi vivono in questa fase: il passaggio dalle scuole superiori all’università può sembrare un salto nel mare aperto, ma l’Università di Pisa è un luogo che accompagna, sin da subito, nella scelta del percorso da intraprendere e, una volta iscritti, in ogni fase del proprio cammino di studio e di crescita».

Pubblicato il
22 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora