Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IN VETRINA

Vespucci, il libro dell’ammiraglio Bettini sarà presentato a bordo del veliero

Il volume fotografico di Scripta Maneant Editore

L’ammiraglio Cristiano Bettini

LIVORNO. Non potrebbe esserci luogo migliore per presentare il volume di Scripta Maneant Editore dal titolo “Nave scuola Amerigo Vespucci orgoglio italiano”: venerdì 6 giugno ore 10 a Livorno, a bordo del veliero Amerigo Vespucci, nel Quadrato ufficiali, interverranno l’ammiraglio di squadra (r) Cristiano Bettini, autore e curatore del volume; Federico Ferrari, direttore editoriale di Scripta Maneant; Giorgio Armaroli, presidente di Scripta Maneant editore. Quest’ultimo consegnerà una copia dell’edizione a tiratura limitata del volume al comandante della nave, capitano di vascello Giuseppe Lai.

In occasione della conclusione del tour mondiale 2025 del veliero Amerigo Vespucci, Scripta Maneant editore presenta a bordo della nave la grande opera editoriale ad essa dedicata. Il volume fotografico è stato realizzato attraverso le immagini della campagna fotografica realizzata da Scripta Maneant a ridosso della partenza del veliero per il giro del mondo ed è arricchito dal testo storico e dall’apparato didascalico curato dall’ammiraglio Cristiano Bettini. Completano il volume immagini fornite dalla Marina Militare Italiana che documentano le attività della nave in corso di navigazione.

L’opera è disponibile in due versioni; una destinata al mercato delle librerie e una a tiratura limitata che si accompagna ad una medaglia disponibile in tre tipologie, oro, argento galvanizzato e platino, che celebra l’incontro del 2022 con la portaerei americana Uss George H.W. Bush il cui comandante si rivolse alla Vespucci definendola «the most beautiful ship in the world» analogamente a quanto avvenuto in un incrocio analogo avvenuto nel 1962. Attraverso questi volumi – viene sottolineato – Scripta Maneant celebra la nave più bella del mondo accompagnando i lettori ad una visita su carta di ogni suo angolo. La presentazione straordinaria avviene a bordo, per rendere l’omaggio al grande simbolo della Marina Militare Italiana autentico orgoglio del nostro paese ammirato dal mondo intero, ancor più emozionante e significativo.

Si tratta di una opera editoriale in collaborazione con la Marina Militare Italiana (su concessione di Difesa Servizi spa): i posti sono limitati, è indispensabile prenotare presso Ufficio stampa Sm. Per prenotazione, informazioni e materiali ufficio stampa: Manuela Malaigia m.malaigia@scriptamaneant.it, tel. 320 0471259 o 051 223535.

Pubblicato il
23 Maggio 2025

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora