Tempi di attesa per i camion alle frontiere: ecco la mappa “live”
Con Transporeon l’analisi per cercare di risparmiare minuti e ore ai confini
MONACO DI BAVIERA. Transporeon appartiene alla galassia di Trimble, società tech che punta a «collegare il mondo fisico con quello digitale: è una azienda teledesca che si è data come missione quella di sincronizzare il trasporto con il mondo. Lo fa alimentando «la più grande rete di trasporto merci globale con oltre 1.400 spedizionieri e rivenditori e più di 150mila vettori e fornitori di servizi logistici, gestendo sulla propria piattaforma più di 110mila trasporti e prenotati oltre 100mila appuntamenti di carico e scarico. Sulla base di questa esperienza ha messo a punto una mappa che monitora praticamente in real-time i tempi di attesa dei mezzi ai diversi confini europei. Obiettivo: aiutare le aziende a gestire le attuali interruzioni globali e locali che influenzano il settore del trasporto su strada.
La visibilità in tempo reale – viene messo in evidenza – è «una componente cruciale nelle strategie di trasporto su strada per vettori, spedizionieri e fornitori di servizi logistici». Transporeon tiene a mettere l’accento sul fatto che mira a dare loro gli strumenti per adottare tali strategie in Europa. Come? Fornendo «trasparenza in tempo reale sui tempi di attesa e i ritardi ai valichi di frontiera europei attraverso una mappa aggiornata ogni 4 ore (basata sui dati di visibilità in tempo reale di Transporeon – Real Time Visibility)».
Non è un segreto – viene sottolineato dal quartier generale della società di Ulm – che «significative interruzioni colpiscono regolarmente i corridoi di trasporto merci su strada in Europa»: dipende anche dal fatto che è stato deciso dall’Unione Europea di reintrodurre i controlli alle frontiere. Transporeon afferma che sta lavorando per fornire alle aziende le informazioni necessarie per ridurre l’impatto che queste nuove indicazioni possono avere sulle loro operazioni di trasporto. La mappa attualmente comprende un indice dei ritardi ai confini tedeschi (aggiornato settimanalmente) e Transporeon sta valutando di estendere le proprie analisi per includere anche altri paesi europei. E’ possibile consultare la mappa su Freight Perspectives.
Transporeon annuncia che sarà presente al Transport Logistic di Monaco dal 2 al 5 giugno allo Stand 101/102, Hall B1.