Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
NUOVO DECRETO

Cambia la patente nautica: sarà formato card come per l’auto

Nascono tre nuove categorie (e un archivio digitale)

ROMA, Un nuovo decreto, uscito in Gazzetta Ufficiale il 9 maggio dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti (con la contemporanea firma dell’interno e della pubblica amministrazione) apre. una gestione unificata delle patenti  nautiche. Nasce un archivio digitale presso il Centro elaborazione dati del ministero delle infrastrutture, disponibile in tempo reale dagli organi competenti,  in cinque sezioni: dati anagrafici, patenti, prescrizioni e limitazioni, violazioni e sinistri marittimi.

Le vecchie patenti cartacee saranno sostituite con un formato card plastificato, analogo a quello già in uso per le patenti automobilistiche.

Insieme al nuovo sistema, nascono tre nuove categorie di patente – D, Di e D2 – più specifiche. L’anagrafe registrerà anche tutte le infrazioni più gravi con relative sanzioni come sequestri, sospensioni o revoche del documento, con le cause dei suddetti provvedimenti.

Il  decreto garantisce la tutela della privacy, grazie ad accessi tracciati e limitati alle sole istituzioni. Ogni violazione sarà soggetta al controllo centrale e segnalata al garante.

L’Anagrafe Nazionale delle Patenti Nautiche – scrive il ministero- rappresenta un pilastro fondamentale nel processo di digitalizzazione della nautica da diporto italiana. Una riforma che promette più efficienza, trasparenza e sicurezza. Ma è anche un segnale chiaro di modernità per un settore sempre più chiamato a confrontarsi con le sfide dell’innovazione tecnologica. Con le nuove categorie consente anche il rilancio di patenti “minori”, per chi non vuole affrontare tutte le problematiche (burocratiche) delle patenti “maggiori”.

Pubblicato il
29 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio