Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nord Ovest Academy, a Genova per capire un terminal

CUNEO. “Nord Ovest Academy” è un appuntamento annuale sotto il segno dell’export ortofrutticolo, senza dimenticare l’approfondimento di alcuni fra i principali snodi della catena logistica. A promuoverlo è Nord Ovest, realtà di primo piano in campo logistico fondata cinquant’anni fa a Cuneo, lo scorso anno ha registrato ricavi pari a 48,9 milioni di euro, con un Ebitda di 3,5 milioni e un utile netto di 2,0 milioni di euro.

La decima edizione dell’evento è stata ospitata a Genova. L’azienda parla di «traguardo importante»: oltre al decennale, ha segnato il debutto della “Nord Ovest Academy” all’interno del Psa Voltri Terminal di Genova, il principale polo container del Paese. È stata questa l’occasione per puntare i riflettori «su una fase chiave e spesso sottovalutata della filiera logistica: la gestione terminalistica».

Foto di gruppo per i partecipanti all’iniziativa “Nord Ovest Academy” al terminal Psa di Genova

Oltre 60 professionisti provenienti da tutto il Paese – viene fatto rilevare – hanno partecipato a una giornata di formazione e confronto, pensata per offrire uno sguardo diretto e operativo sulla complessità delle attività che si svolgono in un moderno terminal portuale.

La giornata si è aperta con un modulo teorico dedicato al funzionamento dei terminal marittimi e alla gestione dei container refrigerati, per poi proseguire con una visita guidata sul campo, che ha permesso ai partecipanti di osservare da vicino i processi e le tecnologie alla base della movimentazione dei container. Nel pomeriggio, i lavori sono proseguiti con una serie di approfondimenti dedicati agli scenari geopolitici attuali, all’organizzazione interna di una compagnia marittima e alle novità in materia di certificazioni e regolamenti.

Valentina Mellano, amministratrice delegata di Nord Ovest: «Fin dall’inizio di questo percorso, ormai dieci anni fa, siamo stati convinti che offrire ai nostri clienti supporto per comprendere in maniera chiara e approfondita la catena logistica marittima potesse renderli più forti e consapevoli nell’affrontare le sfide quotidiane dei mercati internazionali».

Massimo Delpozzo, direttore commerciale di Nord Ovest: «Siamo soddisfatti della grande partecipazione e dei tanti feedback positivi ricevuti. La formazione e l’informazione continua sono strumenti fondamentali per affrontare un mercato sempre più complesso e competitivo come quello dell’export ortofrutticolo. Eventi come Nord Ovest Academy rappresentano per noi un impegno costante al fianco della nostra clientela».

Il programma è stato realizzato in collaborazione con Marco Ghia (Psa Voltri), Julian Carbunaru (Cma Cgm), Morena Pivetti (giornalista ed esperta di logistica) e Davide Battaglia (Nord Ovest spa).

Nord Ovest si presenta come una realtà che in mezzo secolo si è evoluta da agenzia doganale familiare a fornitore integrato di servizi logistici e doganali a valore aggiunto: oggi conta 121 collaboratori e una rete di cinque sedi operative, tra cui spiccano il quartier generale di Cuneo, il magazzino strategico di Mondovì e le sedi operative di Genova e Vado Ligure. La guida dell’azienda – viene sottolineato – è affidata a «una combinazione tra le nuove generazioni della famiglia fondatrice Mellano e manager di consolidata esperienza».

Pubblicato il
30 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio