Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TRASPORTI VIA MARE

Container, il margine operativo al livello più basso per le grandi compagnie

Nonostante la corsa a caricare per anticipare i dazi

LIVORNO. Il margine operativo medio per le principali compagnie di trasporto container è sceso al livello più basso degli ultimi quattro trimestri, nonostante il carico anticipato delle merci da parte degli spedizionieri americani che cercano di anticipare i dazi cinesi.

Le nove maggiori compagnie che hanno riportato un utile ante interessi e imposte, o Ebit, hanno registrato un margine medio del 18,1% nei primi tre mesi, in calo rispetto al 25,8% del trimestre precedente, con le compagnie che hanno registrato un’ampia varietà di risultati.

La settima compagnia di trasporto a livello mondiale, Evergreen Line, è tornata in cima alla classifica con un margine del 26,7%. Ha ora registrato il margine più alto in sette degli ultimi tredici trimestri.

La giapponese Ocean Network Express (One) è stata una sorpresa in fondo alla classifica, con un margine di appena il 5,2%. Nonostante un aumento del 9,1% delle tariffe medie, i guadagni sui noli sono stati compensati da maggiori costi operativi, variabili e generali. Nel frattempo, i trasporti di One sono aumentati di un modesto 2,3% su base annua e il vettore ha registrato un indebolimento della domanda di merci dopo il Capodanno lunare.

È solo la seconda volta che il vettore con sede a Singapore ha registrato risultati inferiori alle sue controparti, in particolare Maersk e Hapag-Lloyd, da quando è stato creato a metà del 2018 dalle filiali container di “K” line (Kawasaki Kisen Kaisha, Ltd), Nyk Line e Mitsui O.S.K. Lines, Ltd.

Le tariffe di nolo dei principali vettori hanno registrato in media un aumento del 10% su base annua nel primo trimestre, sebbene vi sia stata un’ampia variabilità tra i vettori. Zim Integrated Shipping Services ha registrato l’aumento maggiore, pari al 22%, mentre Evergreen e Cosco Shipping hanno registrato anch’essi incrementi a doppia cifra (19% e 12%). Al limite inferiore, le tariffe per Hmm e A.P. Moller – Maersk sono aumentate solo dello 0,8% e del 2,5%.

Pubblicato il
4 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio