Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ASSOPORTI

I porti italiani insieme in vetrina a Monaco di Baviera

La più grande fiera internazionale della logistica

Il taglio del nastro

MONACO DI BAVIERA. La portualità made in Italy si è ritrovata tutta unita ai Transport Logistics, fiera internazionale della logistica in agenda in questi giorni a Monaco di Baviera. A darne notizia è Assoporti, l’organizzazione che raggruppa le istituzioni portuali del nostro Paese, ricordando cge stiamo parlando della “principale fiera del settore delle merci, della logistica e della mobilità dove tutti i settori del trasporto (marittimo, aereo, gomma e ferrovia) si ritrovano ogni due anni, ponendo una grande attenzione sulla logistica integrata”.
Anche quest’anno tutti i porti italiani hanno fatto quadrato mettendosi in vetrina insieme all’interno di un padiglione Italia che è stato realizzato in tandem con Agenzia Ice. Scopo: dar vita una sinergia istituzionale finalizzata ad attrarre nuovi investimenti negli scali portuali italiani.

Al taglio del nastro nel padiglione istituzionale italiano erano presenti non solo il direttore della sede berlinese di Ice, Ferdinando Fiore, ma anche i rappresentanti dei porti italiani e di Assoporti. In cartellone anche l’incontro con il direttore generale del settore porti Donato Liguori a tu per tu con la comunità marittimo-portuale e logistica presente in fiera.
“I porti italiani – queste le parole del presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri – hanno un ruolo di primo piano per la logistica moderna del nostro Paese: la conferma del ruolo dei porti è data dalle numerose attività svolte nel padiglione del sistema portuale italiano unitamente agli uffici per l’attrazione degli investimenti e l’internazionalizzazione di Ice, e dalle visite istituzionali importanti che caratterizzano questi giorni di intenso lavoro”.
Giampieri segnala che “il momento che stiamo vivendo è molto particolare”, e tuttavia è “rassicurante” che presidenti e commissari delle Autorità di Sistema Portuale stiano continuando a “lavorare con decisione anche nella strategia di promuovere le attività del sistema portuale nei contesti internazionali , che diventano sempre più importanti, perché il marchio Italia sempre più riconosciuto “.

Pubblicato il
4 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio