Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italian Port Days nel weekend, San Benedetto del Tronto invita

S. BENEDETTO D. TRONTO. Dal 13 al 15 giugno il porto di San Benedetto del Tronto torna a farsi palcoscenico: organizzati dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale insieme al Museo del Mare, ecco il ritorno degli Italian port days. È l’iniziativa a carattere nazionale che, sotto la regia di Assoporti, l’organizzazione di categoria che raggruppa le istituzioni portuali del nostro Paese, punta ad “avvicinare le comunità e i giovani – come è stato ribadito – alla vita e alla cultura del mare, per far conoscere gli scali, i protagonisti, il funzionamento e le attività di queste realtà”.
Gli organizzatori segnalano che, nelle tre giornate degli Italian port days, tutte gratuite, il Museo del Mare proporrà visite guidate di approfondimento al mondo marino e laboratori didattici: ci sarà anche la possibilità di usare la realtà aumentata per scoprire la vita delle acque in profondità.
Gli orari di apertura saranno venerdì 13 e sabato 14 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30, domenica 15 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.
Per quanto riguarda il programma dei laboratori didattici, va detto che è dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni: prevede venerdì 13, alle 16.30, è in agenda “Il dottore dei pesci”. Dopo aver conosciuto le specie del Museo Ittico, come in un grande videogioco i bambini dovranno cercare e mettere in salvo quelle più a rischio per proteggere, virtualmente e in modo divertente, il mare.
L’indomani, sabato 14 ore alle 16.30, il cartellone mette in preventivo il laboratorio dal titolo “In mare aperto: un giorno da piccoli marinai”. Grazie ai nuovi visori per la realtà aumentata – si afferma – i bambini vivranno la giornata del marinaio dall’alba al tramonto e, attraverso divertenti giochi da superare, conquisteranno il titolo di capitano.
Appuntamento domenica 15 giugno, alle 10.30 e alle 18, al Museo del Mare per una visita guidata per tutti: sarà abbinata all’esperienza di una realtà virtuale per vivere un’avventura in Adriatico all’interno di un peschereccio. La partecipazione alle attività è gratuita ma, attenzione, è indispensabile prenotare al 353 4109069. Per la visita in autonomia non occorre la prenotazione.

“Gli Italian port days hanno l’obiettivo di valorizzare il legame fra le città e le comunità con i propri porti”, queste le parole di Vincenzo Garofalo, numero uno dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. “Desideriamo far conoscere il mondo portuale e del mare a tutte le persone che lo desiderano: ai più piccoli in particolare. Vogliamo stimolare la loro fantasia e immaginare, magari un domani, una scelta lavorativa in un comparto diversificato e caratterizzato da professioni stimolanti”.

Pubblicato il
11 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio