Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il fascino del mare: la Viareggio-Bastia-Viareggio premia i suoi protagonisti

VIAREGGIO. Dopo il maxi 100’ Arca Sgr timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, anche le altre protagoniste della Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Moratti 2025 hanno completato il percorso (circa 145 miglia nautiche). Stiamo parlando, nell’ordine di:

  • il Vismara Momi 80 di Angelo Mario Moratti e Nicola Minardi de Michetti,
  • il Farr 52 Lucifero co-armato da Giordano Cardini e Nanni Lombardi dello YcLivorno
  • il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani costruito da Vismara Marine e progettato a quattro mani da Alessandro Vismara e Guido Spadolini.

Ritirati, invece, il Lagoon 55 Befolk armato dal portacolori Cnv Stefano Luisotti, il Sun Odyssey 52.2 Gipsea GC L28 della Guardia Costiera, il Cutter Sangermani Chaplin della Marina Militare e l’eco-catamarano accessibile a tutti Elianto con Silvio Nuti della Fondazione Mare Oltre.

Con il loro arrivo si è così conclusa la regata tra sostenibilità e innovazione che ha portato la vela sulla tradizionale rotta tra la Versilia e la Corsica, rispettando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto. L’iniziativa è stata organizzata dal Club Nautico Versilia in collaborazione con il Comune di Viareggio e il Consorzio Navigo, sotto l’egida della Fiv e con il patrocinio di Regione Toscana, Marina Militare, Comuni di Viareggio e Bastia, Associazione Marevivo, con il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e dell’Autorità Portuale Regionale Toscana, e la collaborazione con l’Uvai.

La VBV Trofeo Angelo Moratti 2025 è l’appuntamento conclusivo di “Viareggio Yachting Destination Events 2025”, la kermesse andata in scena dal 9 al 28 giugno per iniziativa del Club Nautico Versilia con il patrocinio e il sostegno del Comune di Viareggio, il supporto logistico di Navigo srl, il main partner iCare Viareggio Porto 2020 e la preziosa collaborazione di Capitaneria di Porto di Viareggio e Autorità Portuale Regionale Toscana.

L’agenda degli appuntamenti ha compreso le imperdibili interviste del giornalista Fabio Pozzo a Caterina Banti, due volte oro olimpico a Tokyo 2020 e Paris 2024, e all’imprenditore e uomo di sport Roberto Lacortel oltre alla cena di gala sulla banchina del porto di Viareggio davanti al Club Nautico Versilia e la premiazione finale dei protagonisti con la consegna dei trofei.

Oltre al fondamentale apporto del Comune di Viareggio che ha confermato sensibilità e attenzione alla promozione dello sport e determinazione al rilancio della cittadina versiliese, e al patrocinio di Regione Toscana, – spiegano gli organizzatori – la VBV 2025 è stata supportata dal partner istituzionale iCare Viareggio Porto 2020, dai partner non istituzionali Next Yacht Group, Azimut Capital Management, Cantiere Codecasa, Axa Assicurazioni Agenzie di Viareggio Forte dei Marmi Pisa, Fondazione Banca del Monte di Lucca, dal partner tecnico Eurven, dal “sustainability partner” Marevivo e dai locali Galliano e Vannucci Piante. Il comitato di regata è stato presieduto da Riccardo Incerti Vecchi, affiancato da Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Alessandro Beppi, Luciano Bonuccelli e Silvio Dell’Innocenti.

Pubblicato il
1 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio