Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
“BRIGHT NIGHT”

Nella notte più brillante splende la stella della scienza

Il 26 settembre con tanti eventi: protagonisti i ricercatori e le ricercatrici

LIVORNO. La notte più brillante dell’anno quest’anno sarà venerdì 26 settembre. No, nessuna previsione d’un qualche allineamento astronomico nel cielo stellato: è la data della “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” ed è la manifestazione nata esattamente vent’anni fa per iniziativa della Commissione Europea. Protagonisti i ricercatori e le ricercatrici che, come spiegano gli organizzatori, «animeranno le piazze delle nostre città con esperimenti e dimostrazioni per avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca».

Numerose saranno le iniziative in cartellone anche in Toscana: qui la manifestazione prende il nome di “Bright-Night”, unendo con la parola “notte” l’acronimo “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in Research” (ricercatori e ricercatrici brillanti influenzano la crescita, la salute e la fiducia nella ricerca).

Promotori della manifestazione – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì –  sono gli atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Imt Alti Studi Lucca), insieme a un’ampia rete di enti di ricerca, fra cui l’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa , l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’European Gravitational Observatory (Ego) e  Inaf Osservatorio Astrofisico di Arcetri.

“Bright-Night” animerà le piazze delle nostre città con workshop, esperimenti, dimostrazioni, talk e spettacoli.Accanto a questi, sono in programma visite guidate a musei e laboratori, con l’apertura delle sedi della ricerca al pubblico. Come nelle passate edizioni anche quest’anno una grande attenzione è riservata alle bambine e ai bambini e alle scuole: in programma molti eventi pensati appositamente per loro e attività specifiche per le scuole.

Maggiori informazioni e programma completo (ancora in fase di definizione) potrete trovarli presto disponibile su: www.bright-night.it.

Nel frattempo, dal quartier generale della Scuola Sant’Anna di Pisa, ad esempio, fanno sapere che «ricercatrici e ricercatori incontreranno il pubblico con dimostrazioni pratiche, attività interattive e visite guidate, rendendo accessibili e coinvolgenti alcuni dei temi più attuali e avanzati: dalle scienze applicate alla robotica, dalla sostenibilità alle scienze sociali».

È l’inclusione il tema comune che come un filo rosso lega l’edizione 2025 della “Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori”: è il valore fondante – viene fatto rilevare – di «una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente», cioè una scienza «capace di ascolto, dialogo, cooperazione e di rimettere al centro la conoscenza come bene comune e la ricerca come strumento per costruire un futuro più equo, sostenibile e partecipato». Il progetto “Bright-Night” è un evento associato del programma Horizon-Msca-2023-Citizens-01 della Commissione Europea.

Pubblicato il
1 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio