Diesel in barca: analisi e cure
Il prezioso manuale di Stefano Malagodi e Stefano Poli
Dal dinamico editore specializzato Il Frangente di Verona, esce in questi giorni la seconda edizione di un manuale che sembra fatto apposta per tutti coloro che hanno un’ imbarcazione con motore (o motori) diesel: in pratica, quasi tutti gli scafi a vela e tutti quelli a motore. Si chiama: “Il manuale del motore diesel marino”, con sottotitolo “Tutto quello che bisogna sapere per risolvere ogni tipo di problema”.
Ho detto: il manuale, ma dovrei dire i due manuali: il corposo librone (oltre 300 pagine) insieme a uno schedario tutto a colori, con tabelle sintetizzate e versione digitale integrata. C’è da farsi una cultura, volendo, per conoscere il motore diesel fino all’ultimo bullone. E a questo provvede il grosso manuale, dove si analizzano i singoli pezzi, le loro funzioni e gli inconvenienti possibili con la relativa cura.
Il numero delle pagine, peraltro illustrate anch’esse con disegni e schede, non deve spaventare: certo non è un manuale…usa e getta; ma chi s’impegnerà nella sua lettura e nella ricerca degli eventuali problemi che avesse riscontrato, troverà tutte le risposte e tutte le terapie possibili senza dover ricorrere necessariamente a un’officina, peraltro quasi introvabile di questi tempi.
Le due pubblicazioni (45 e 42 euro ciascuna) sono un piccolo investimento che vale davvero la pena di fare: anche perchè un motore diesel che abbia aspirato alghe o altre piccole impurità con il raffreddamento riesce a mandare all’aria una sudata vacanza , mentre la giusta terapia (illustrata chiaramente dai due tecnici che firmano i manuali (Stefano Malagodi e Stefano Poli) in questo come in t anti altri casi vi aiutano a far da soli con risultato positivo e tanta soddisfazione. (A.F.)