Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
AUTHORITY LIVORNO

Tecnico della logistica, martedì 8 luglio Open Day in Fortezza Vecchia

Corso biennale post-diploma, 1.800 ore (800 come stage aziendale)

LIVORNO. L’Its è un percorso di studi post-maturità che, dopo la scuola superiore, può essere una alternativa alla prosecuzione degli studi all’università e punta al “diploma di tecnico superiore” ufficialmente riconosciuto dallo Stato e rilasciato dal ministero dell’istruzione a seguito del superamento di un esame finale teorico-pratico. Equivale al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (Eqf) e vale la pena di sottolineare che il diploma è accompagnato dal riconoscimento di “Cfu” spendibili per proseguire il percorso di studi all’interno degli atenei.

Tutto questo per dire che martedì 8 luglio, dalle ore 10 alle ore 13, a Livorno in Fortezza Vecchia (nella Sala Ferretti) è in programma l’ “Open Day” di presentazione del percorso formativo Its Teclog3 relativo a un corso per “tecnico della logistica e della intermodalità”. Ne dà notizia l’Authority labronica, segnalando che «l’iniziativa è rivolta a diplomati e laureati, alle loro famiglie, ai dirigenti e docenti scolastici, nonché alle imprese della comunità marittima, portuale e logistico». Obiettivo: illustrare il programma didattico, i termini di iscrizione e le modalità di partecipazione al corso, che prenderà avvio nel mese di ottobre 2025.

Il percorso formativo ha durata biennale, è co-finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della “Programmazione Por Fse+ 2021-2027” e promosso dalla Fondazione Isyl (Italian Super Yacht Life), in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale di Palazzo Rosciano (Livorno-Piombino) e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno che ha competenza sulle province di Livorno e Grosseto.

Non è un segreto che il modello Its sia ancora relativamente poco diffuso in Italia mentre lo è in Germania, dove è diventato la strada per formare personale qualificato secondo modalità con rapido inserimento nel sistema produttivo.

«Il percorso Its Teclog3 – viene messo in evidenza – nasce dalle esigenze manifestate dalle imprese del cluster marittimo, portuale e logistico», dice Claudio Capuano, dirigente dell’area formazione dell’istituzione portuale livornese.
«L’esperienza del precedente corso Its Teclog, attualmente in fase di completamento, si sta dimostrando estremamente positiva: molti allievi hanno già ricevuto proposte di inserimento lavorativo al termine dello stage curriculare, e le imprese coinvolte si dichiarano molto soddisfatte dei risultati raggiunti e delle competenze acquisite dai partecipanti».

Il corso – viene sottolineato dal quartier generale dell’Authority labronica – è rivolto a 25 giovani fino a 35 anni, diplomati e laureati, interessati a intraprendere un percorso tecnico-specialistico altamente professionalizzante, finalizzato a favorire l’inserimento qualificato nel mondo del lavoro in un settore strategico per l’economia del territorio». Aggiungendo poi: «L’Open Day rappresenta un’importante occasione di orientamento per i partecipanti e le loro famiglie, per conoscere vicino i soggetti promotori del progetto e le imprese partner del percorso».

Maggiori informazioni sono reperibili sulla pagina web https://www.isyl.it/tecnico-della-logistica-e-dellintermodalita-3-teclog3/

L’immagine della locandina del corso Isyl relativo all’Open Day

Il tecnico in uscita dal percorso  Teclog3 – viene spiegato – opera nei diversi cicli del trasporto intermodale, delle loro relazioni e integrazioni, dei grandi sistemi infrastrutturali, nonché sui connessi informatici, applicando anche i principi del project management, interviene nella gestione dei diversi processi della filiera logistica. Si occupa di gestire i processi logistici fra cui la pianificazione dei trasporti, la gestione e coordinamento delle infrastrutture logistiche e dei processi di movimentazione. Può operare nelle diverse aree di sviluppo della logistica: gestione dei magazzini, coordinamento del processo di movimentazione, gestione dei flussi dati e dell’area amministrativa e controllo dei magazzini, pianificazione dei trasporti, sviluppo digitalizzazione del processo logistica.

Il corso si tiene a Livorno. Come detto, è biennale (in questo caso 2025-2027) e dura 1.800 ore, 800 delle quali 800 di stage in azienda. Fra gli argomenti:

  • Supply chain e logistica integrata nazionale ed internazionale
  • Tecniche import/export
  • Pianificazione, organizzazione e monitoraggio dei servizi intermodali e relativi sistemi operativi e tecnologici per il trasporto delle merci
  • Movimentazione interna ed esterna gestione magazzini
  • Project management
  • Gestione dei mezzi e risorse della filiera logistica per garantire efficienza e sicurezza al trasporto merci
  • Project-cargo: tecniche di programmazione dei trasporti eccezionali (impiantistica, grandi yacht, ecc)
  • Programmazione, gestione e controllo dei flussi informativi e/o documentali relativi al trasporto di merci/ persone
  • Sostenibilità ambientale e risparmio energetico
  • Industria 4.0 e big data
  • Business planning
  • Visite guidate alle aziende della filiera
Pubblicato il
5 Luglio 2025
Ultima modifica
8 Luglio 2025 - ora: 23:44

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio