Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CLUB

Propeller, cento persone alla serata dell’arrivederci

La presidente Giani Pollastrini: già le idee per ripartire

LIVORNO. «Il nostro ciclo di eventi, il Premio Propellerino dell’Anno, l’Aperi-Propeller». Queste le tre suggestioni che la presidente Maria Gloria Giani Pollastrini, chiudendo l’annata di iniziative del Propeller Club livornese, ha indicato come piste da seguire per lanciare idee da concretizzare il prossimo anno.

Nell’ormai tradizionale cornice dello Yacht Club, si è tenuto l’appuntamento di chiusura dell’anno associativo per il Propeller Club di Livorno: è stata anche l’occasione – viene specificato – per «fare il punto sulle iniziative messe in campo negli ultimi dodici mesi e darsi appuntamento a settembre con rinnovato slancio».

Circa cento le presenze alla serata in cui, in particolare, sono stati ricordati i 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera: a tal riguardo è stato consegnato un riconoscimento al Direttore marittimo della Toscana, ammiraglio Giovanni Canu.

L’occasione è stata altresì propizia anche per rivolgere un plauso al sindaco della città labronica Luca Salvetti e a Barbara La Comba, “regista” della Biennale del Mare che a metà maggio ha tenuto banco a Livorno: un elogio per la riuscita manifestazione che ha visto anche il Propeller parte attiva nell’organizzazione degli eventi. Un plauso riconosciuto anche dalla Federagenti. Infine, a conclusione della serata è stato presentato fra i nuovi soci anche Fabio Pagano, vicepresidente di Fedepiloti.

Maria Gloria Giani Pollastrini

La presidente Maria Gloria Giani Pollastrini, rilevando l’ottima partecipazione alla serata, ha sottolineato il ruolo del Propeller come «elemento di congiunzione fra città e porto e uno dei motori di sviluppo della blue economy cittadina e regionale». Da aggiungere l’«elevata qualità degli interventi, fra premiati e nuovi soci», che fa capire «l’alto standard raggiunto dalla comunità marittimo-portuale di Livorno e della Toscana». Giani Pollastrini, a nome del consiglio direttivo, ha ringraziato quanti «hanno compiuto questo viaggio insieme a noi». E fra poco, «dopo qualche settimana di riposo», si riparte con «diverse idee in cantiere per la ripresa delle attività». Per un cartellone di eventi che, come ha detto la presidente, «come al solito, distinguono il nostro Propeller sul territorio nazionale».

Pubblicato il
8 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio