L’economia, i porti, l’energia e gli abissi: il mare è il futuro
Oggi a Genova discutono politici, manager, militari e esperti
GENOVA. La capitale della portualità made in Italy torna sotto i riflettori dell’economia del mare con un evento organizzato dal quotidiano confindustriale “Sole 24 Ore” in occasione del 160° anniversario della fondazione: appuntamento stamani mercoledì 9 luglio a partire dalle 9,45 nella storica Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori.

Piero Formenti

Mario Zanetti
Il via ai lavori – con la regia del direttore del giornale, Fabio Tamburini – esponenti del mondo dell’economia e delle istituzioni: Umberto Risso, presidente di Confindustria Genova; Piero Formenti, numero uno di Confindustria Nautica; Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l’economia del mare; Silvia Salis, sindaca di Genova; Marco Bucci, presidente della Regione Liguria.

Nello Musumeci
È prevista una intervista al ministro Nello Musumeci, che nella squadra della premier Giorgia Meloni di occupa di protezione civile e politiche del mare: parlerà del ruolo del Mediterraneo come asset da proteggere e valorizzare. Seguirà un panel dedicato alla competitività dell’industria nautica e al ruolo del Salone Nautico e dei grandi eventi internazionali del made in Italy: oltre al già citato Formenti, partecipano Ernesto Lanzillo (partner Deloitte Central Mediterranean), Raffaello Napoleone (amministratore delegato di Pitti Immagine e presidente It-Ex), Marina Stella (direttore generale di Confindustria Nautica).
Il programma – viene fatto rilevare – proseguirà con focus sulle nuove missioni per i porti italiani in un Mediterraneo che cambia: vedrà l’intervento di Francesco Munari, partner e responsabile di settore per Deloitte Legal.
Seguirà una discussione riguardo alla transizione energetica nel settore marittimo, energie rinnovabili e tecnologie a basso impatto ambientale con un’introduzione del contrammiraglio Francesco Cimmino (Capo 6° Reparto Sicurezza navigazione e marittima della Guardia Costiera), seguita da una discussione di Stefano Brigandi, vicedirettore commerciale di area per il Rina, Paolo Cremonini, dirigente di San Giorgio del Porto, Andrea D’Ambra, manager del gruppo Grimaldi, Andrea di Stefano, responsabile di settore di Enilive, Marina Lombardi, dirigente di Enel, e Sonia Sandei, special advisor di Assoclima. Chiude la prima parte degli interventi della mattinata Diego Cattoni, amministratore delegato di Autostrada del Brennero, che parlerà delle strade che portano al mare: il modello Brennero per l’intermodalità.
La sessione successiva vedrà un incontro dedicato allo sviluppo dei porti turistici come leva strategica per favorire la crescita economica dei territori. A discuterne saranno Barbara Amerio (Amer Yachts), Roberto Perocchio (Assomarinas) e Claudio Scajola (sindaco di Imperia). A seguire, si parlerà di come promuovere la cultura del mare tra le nuove generazioni, attraverso l’esperienza del progetto “Il Porto dei piccoli”. Interverrà Gloria Camurati Leonardi, presidente e direttore generale della Fondazione Il Porto dei piccoli.
Nel “Focus Turismo”, si aprirà un momento di riflessione sul ruolo del turismo nel contesto del Decennio del Mare, con particolare attenzione alla valorizzazione dei borghi costieri e dei patrimoni Unesco. Protagonista dell’intervista sarà Teresa Gualtieri, presidente della Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’Unesco. Subito dopo, si esploreranno le molteplici risorse offerte dal “mare nostrum”, dalle comunicazioni digitali alla pesca: a parlarne sarà Giovanni Acampora, presidente di Assonautica.

Edoardo Rixi
Il pomeriggio sarà dedicato al futuro dell’economia subacquea. Intervengono il viceministro Edoardo Rixi, l’ammiraglio di squadra della Marina Militare e presidente Comitato di Direzione Strategica Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS) Giuseppe Berutti Bergotto e il contrammiraglio Edoardo Balestra (Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera). In seguito, si aprirà un approfondimento sulle opportunità di crescita offerte dal mondo sottomarino, con un focus su distribuzione di energia, autostrade digitali e risorse minerarie. A discuterne saranno Gabriele Maria Cafaro (Fincantieri) e Martina Cocco (EdgeLab).
Si affronterà, poi, il tema della protezione delle infrastrutture sottomarine, sempre più strategiche per gli equilibri geopolitici globali. Ne discuteranno Abra Ganz (Center for AI Risk Management & Alignment) e co-autrice dello studio “I cavi sottomarini e i rischi per la sovranità digitale”, insieme a Francesca Martini, ricercatrice del Centro Alti Studi Difesa Scuola Superiore Universitaria. A moderare l’intera giornata saranno i giornalisti de Il Sole 24 Ore Raoul de Forcade e Filomena Greco, garantendo un dialogo dinamico e approfondito tra i protagonisti dell’economia del mare.
L’evento può essere seguito sia in presenza sia in digitale. La partecipazione è libera previa registrazione online al seguente indirizzo: 24oreventi.ilsole24ore.com/economia-del-mare-2025/