Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IL PROVVEDIMENTO

Birra artigianale, anche la Regione Toscana ora la tutela

Con il sì unanime del consiglio al via le misure di sostegno

FIRENZE. La Regione Toscana si è data una legge per la valorizzazione della birra artigianale e agricola: è stata approvata in via definitiva e all’unanimità nell’aula del Consiglio regionale. Il provvedimento viene visto come «un passo avanti importante»  per il riconoscimento istituzionale del comparto e per «il rafforzamento di una filiera produttiva che unisce agricoltura, artigianato, sostenibilità e promozione territoriale». A sottolinearlo è l’Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, che accoglie «con grande soddisfazione» l’esito dell’iter legislativo e tiene a rimarcare «il valore concreto della norma appena approvata».

La legge regionale, presentata dal consigliere Mario Puppa insieme con l’ex consigliere Massimiliano Pescini ma che ha visto il voto unanime dell’aula, prevede l’erogazione di fino a 200mila euro l’anno per «interventi a favore dei microbirrifici con sede in Toscana», da destinare ad «ammodernamenti strutturali, tecnologie, certificazioni, formazione e valorizzazione delle materie prime locali come luppolo, cereali e castagne».

Claudio D’Agnolo, referente regionale dell’Unionbirrai, vede in questa legge «il frutto di un lungo percorso che abbiamo sostenuto con convinzione e costanza: è un risultato che riconosce finalmente il ruolo economico, culturale e ambientale della birra artigianale anche in Toscana». E rincara: «Grazie a questo strumento, i microbirrifici potranno investire sulla qualità, sul legame con il territorio e su nuove opportunità di sviluppo».

Francesco Mancini, componente del direttivo di Unionbirrai, ricorda che questo iter è stato «seguito e accompagnato» sin dall’inizio, «offrendo il nostro contributo tecnico e rappresentativo»: «La previsione di criteri premianti come la conduzione giovanile o femminile e il radicamento in aree interne va nella direzione giusta: quella di una filiera brassicola inclusiva, sostenibile e capace di generare sviluppo diffuso». Altro elemento qualificante della norma – viene sottolineato – è l’introduzione di una clausola valutativa, che prevede un monitoraggio annuale dell’impatto delle misure.

«La Toscana colma una lacuna, allineandosi finalmente alle altre Regioni italiane che già da tempo hanno riconosciuto il valore della birra artigianale», sottolinea Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai. Ma non è un punto d’arrivo, tiene a rimarcare: «Ora inizia la fase più delicata, quella dell’attuazione. Unionbirrai è pronta a collaborare con la Regione per la definizione dei bandi, la promozione delle opportunità e la costruzione di un modello toscano virtuoso e replicabile».

Pubblicato il
10 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio