Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
CANTIERE NAVALE

Cnv si aggiudica due traghetti ibridi per la laguna di Venezia

Contratto da 7,2 milioni di euro per il servizio di Actv

Francescomaria Tuccillo

ADRIA (Rovigo). Un contratto da 7,2 milioni di euro per due imbarcazioni da consegnare entro i prossimi due anni: se lo è aggiudicato il nuovo Cantiere Navale Vittoria (Cnv) vincendo la gara indetta dall’Azienda Veneziana della Mobilità (Avm). Oggetto: la progettazione e la produzione di due moto-battelli foranei ibridi destinati ad Actv, la società del gruppo Avm che assicura il trasporto passeggeri nella Laguna di Venezia.

I due traghetti della serie 400-H hanno una lunghezza di 31 metri e una stazza lorda di circa 140 tonnellate per una velocità massima di 11 nodi a pieno carico: il particolare che li caratterizza è il sistema di propulsione innovativo che ben risponde alle più recenti normative in termini di sostenibilità ambientale ed energetica.

Francescomaria Tuccillo, amministratore delegato della Cnv, dice che «si tratta di un riconoscimento importante sia perché interviene solo pochi mesi dopo il nostro arrivo, sia perché ci è attribuito da un cliente veneziano, cioè della laguna dove si radica la nostra storia e si costruisce il nostro futuro». E aggiunge: «Rispondere ai requisiti della gara è stato sfidante in ragione della fase di transizione che stavamo attraversando. Ci siamo riusciti grazie alla competenza tecnica del Cantiere e all’innovazione metodologica introdotta dal nuovo management. Competenza, innovazione e lavoro di squadra sono e resteranno le linee-guida fondamentali della rotta del cantiere».

Pubblicato il
15 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio