Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto di Ancona, undici incontri per eventuali osservazioni al piano regolatore

ANCONA. Al via il percorso di consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo piano regolatore portuale di Ancona. A darne notizia è l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale che ha messo sulla rampa di lancio una proposta che, secondo quanto viene sottolineato, «recepisce gli obiettivi definiti dal Documento di programmazione strategica di sistema portuale per lo scalo dorico».

Si tratta di undici incontri previsti nel mese di luglio nella sede dell’istituzione potuale marchigiana per «accogliere eventuali osservazioni e contributi sul documento di pianificazione del porto di Ancona» mentre prosegue – si ribadisce – la fase di valutazione ambientale strategica al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

L’Authority di Ancona ha organizzato questi confronti come «un’ulteriore opportunità – viene detto – di interazione con i portatori di interesse rispetto a quelle già previste dalla legge, per arrivare alla definizione di un piano regolatore portuale quanto più possibile condiviso». Ai confronti partecipano i vertici dell’Autorità di sistema portuale, la direzione tecnica e i professionisti incaricati della redazione del piano regolatore portuale, sono stati invitati i rappresentanti della comunità marittimo-portuale, le istituzioni, le forze dell’ordine e militari, i sindacati, gli ordini professionali e le associazioni ambientaliste e culturali.

«È nostro compito pianificare, attraverso il piano regolatore portuale, quello che sarà il porto del futuro», afferma Vincenzo Garofalo, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, nel primo incontro che ha coinvolto le imprese, i concessionari, gli agenti marittimi e gli spedizionieri. «Un impegno non facile perché – viene ribadito – ci obbliga a fare previsioni di andamento dei traffici per i prossimi anni in relazione alle scelte strategiche della portualità nazionale, alla geopolitica, alle dinamiche economiche internazionali come d’altronde fanno continuamente gli stessi operatori portuali». È per questo motivo che Garofalo si dice interessato ad «ascoltare i contributi di coloro che vivono il porto da protagonisti, per costruire uno strumento di sviluppo il più possibile condiviso e adatto alle esigenze del cluster marittimo, delle istituzioni e degli stakeholder. Ovviamente, come Authority, faremo sintesi di quanto emerso da questi incontri».

Pubblicato il
17 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio