Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CONFINDUSTRIA

Metinvest-Danieli a Piombino, finalmente si reindustrializza

Piero Neri: «Ora è indispensabile il completamento delle infrastrutture»

Acciaierie di Piombino

LIVORNO. «Finalmente una risposta che ben quattro ministeri, la Regione Toscana ed il Comune di Piombino ritengono concreta, vera e affidabile. Dopo lunghi anni di incertezze è possibile tornare ad avere una prospettiva dell’avvio della reindustrializzazione di questa parte della costa toscana unitamente alla salvaguardia dei livelli occupazionali». Queste le parole con cui Piero Neri, presidente della delegazione di Livorno di Confindustria Toscana Centro e Costa, interviene per commentare l’accordo «definitivo e vincolante» sottoscritto «tra il gruppo ucraino Metinvest, uno dei più importanti in Europa, e Danieli, una multinazionale italiana che produce impianti per la siderurgia»: una intesa che «prevede un investimento da 2,5 miliardi di euro e la produzione fino a 2,7 milioni di tonnellate di acciaio all’anno».

«La reindustrializzazione – tiene a sottolineare il leader confindustriale livornese – è stato ed è uno degli obiettivi della nostra Confindustria: un “mantra” che oggi è indicato da molti come indispensabile e prioritario per il Paese e per l’Europa». A tal riguardo, Neri guarda al fatto che «sono trascorsi oltre dieci anni dalla dichiarazione del nostro territorio come area di crisi industriale complessa»: il fulcro di quella dichiarazione è stata proprio «la crisi della grande acciaieria di Piombino che è durata fino a questi giorni con cambi di proprietà e cambi di piani di impresa».

L’imprenditore Piero Neri guida la delegazione livornese di Confindustria Toscana Centro e Costa (che raggruppa le province di Livorno, Massa Carrara e Firenze)

Il presidente della delegazione labronica di Confindustria Toscana Centro e Costa segnala che l’intesa fra Metinvest e Danieli indica che «l’impianto sarà attivo dalla fine del 2028 e sarà a “a basso impatto ambientale e ad alta efficienza”». Aggiungendo poi: «Dall’inizio del 2026 la nuova società proporrà l’assunzione alle proprie dipendenze agli 800 lavoratori considerati in esubero dalla Jsw,  azienda che a sua volta è impegnata nel rilancio di una parte delle proprie attività ed al mantenimento di una quota di personale».

C’è un ulteriore aspetto che Neri mette in rilievo: «Ritengo che nell’accordo sia prevista l’accelerazione di dinamiche funzionali al sistema industriale del comprensorio. Mi riferisco in particolare al completamento delle infrastrutture portuali, viarie e ferroviarie, che anche in questi giorni Confindustria ha indicato come necessarie sia per la nuova acciaieria che per le attività industriali già insediate nel porto di Piombino».

Pubblicato il
23 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio