Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
RIFIUTI

VisioNing, la startup che trasforma le acque reflue agroindustriali

Pronta al decollo dopo il primo round di finanziamento

Simone Guzzetti e Ermelinda Falletta

MILANO. VisioNing è una impresa nata dalla costola dell’Università di Milano come spinoff che si occupa di tecnologie ad alto impatto di trasformazione: in questo caso la startup punta su una sua tecnologia proprietaria per il trattamento e la valorizzazione delle acque reflue agroindustriali. Per far decollare il progetto ha affrontato una fase di ricerca dei primi finanziamenti iniziali e ha concluso un “round seed” da un milione di euro con il supporto di Farming Future, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dell’Agrifood Tech promosso da Cdp Venture Capital Sgr in collaborazione con ToSeed & Partners. Partecipa all’operazione anche il Fondo di Co-Investimento Mise – mediante le risorse dedicate all’imprenditoria femminile, istituito da Cdp Venture Capital Sgr.

Contestualmente all’aumento di capitale, Simone Guzzetti – second time founder con già alle spalle la “exit” di Bloovery – è stato nominato amministratore delegato, con l’obiettivo di guidare VisioNing nella fase di approccio al mercato e l’espansione industriale.

Il piano – viene fatto rilevare – prevede l’ingegnerizzazione e il lancio commerciale del primo prototipo, già operativo in un birrificio agricolo, e l’attivazione già nel 2025 di ulteriori tre progetti pilota in diverse filiere agroindustriali strategiche.

«Questo investimento rappresenta un segnale forte di fiducia nella nostra visione e nelle potenzialità di impatto della nostra tecnologia», commenta Ermelinda Falletta, co-fondatrice e direttore tecnico di VisioNing. «Il nostro sistema – afferma – rende possibile una depurazione efficiente e il recupero di nutrienti preziosi abilitando modelli di economia circolare, grazie al lavoro di un team affiatato che unisce competenze scientifiche e ingegneristiche».

Claudia Pingue, responsabile del Fondo Technology Transfer di Cdp Venture Capital, aggiunge: «VisioNing unisce ricerca accademica d’eccellenza e potenziale di applicazione industriale concreto, in linea con la nostra missione di valorizzare le tecnologie più promettenti nel panorama italiano».

Pubblicato il
23 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio