A Roma il corso di sicurezza subacquea fra intelligence marittima e tecno-geopolitica
ROMA. È in agenda dal 3 ottobre prossimo fino alla fine di gennaio il corso di sicurezza subacquea (diritto, geopolitica, economia e sviluppo tecnologico) che vede come promotore e direttore l’avv. Giuseppe Graziano.
Gli organizzatori annunciano che il corso si terrà a Roma presso l’aula didattica del Centro di Formazione Medichini di piazzale Clodio, in collaborazione con l’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici: è ben possibile seguirlo per streaming, anche con supporto di video e di trascrizione dei testi.
Dopo la prima edizione e il procedere dell’iter parlamentare del disegno di legge sulla sicurezza delle attività subacquee, l’obiettivo del corso punta a «fornire una panoramica completa e multidisciplinare dei profili regolatori, geopolitici, economici, tecnologici e operativi legati al Dominio Subacqueo («con un focus particolare sulle infrastrutture critiche sottomarine ed in particolare quanto ai cavi sottomarini»). Si tratta – viene spiegato dai promotori – di «sensibilizzare i partecipanti e sviluppare le nuove competenze», visto quanto è importate la protezione di queste infrastrutture che sono «cruciali per la sicurezza nazionale».
È da aggiungere che il corso approfondirà la geopolitica e geoeconomia del mondo sottomarino, e questo guardando in modo particolare alle «minacce alla sicurezza e alla resilienza dei cavi sottomarini, ad opera di attori ostili statali e non-statali». Sotto i riflettori la geopolitica dei fondali marini nel mondo attraverso l’analisi di vari aspetti:
- la geografia dei fondali, le aree marine e la contesa sottomarina
- le strategie delle grandi potenze e le strategie delle potenze emergenti (in particolare, il Mediterraneo e il ruolo dell’Italia)
- la competizione geopolitica in ambito tecnologico e digitale (la “tecno-geopolitica”)
- le tecnologie critiche a livello sottomarino
- le attività di intelligence rispetto alle minacce alle infrastrutture sottomarine e le contromisure di sicurezza (“maritime intelligence”).
Il corso si articola in 12 lezioni frontali in agenda a Roma il venerdì mattina dalle 9,30 alle 13. È a numero chiuso e a pagamento. Ogni informazione su www.medichini.it. Per farsi avanti occorre compilare un modulo disponibile sul sito web del Centro di Formazione Medichini o scrivendo a formazione@medichini.it accompagnato da curriculum e foto del candidato.