Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INFRASTRUTTURE

Bologna, nuovo accesso nord per l’interporto

«È il primo passo in direzione di una mobilità più sicura e efficiente»

Il taglio del nastro

BENTIVOGLIO (Bologna). Meno pressione sull’accesso principale e miglior distribuzione dei flussi di veicoli all’interno del perimetro (soprattutto nelle fasce orarie di punta): è questa la ragione che ha portato al taglio del nastro del nuovo varco nord  dell’Interporto di Bologna così da avere – è stato spiegato in occasione della cerimonia d’inaugurazione –  un’infrastruttura strategica pensata per migliorare la distribuzione dei flussi veicolari interni e alleggerire la pressione sul varco principale. L’obiettivo è una gestione della mobilità più efficiente e sicura, a beneficio dell’intera area logistica.

L’apertura del nuovo accesso – viene fatto rilevare – è utile per ridisegnare i percorsi interni e tener conto di come si spostano le oltre 6.000 persone che lavorano quotidianamente nell’infrastruttura bolognese. Le stime del “piano spostamenti casa-lavoro” di Interporto ipotizzano che «circa il 40%» dei lavoratori potrà beneficiare del nuovo varco, poiché abita nei comuni a nord dell’infrastruttura, fino alla provincia di Ferrara. «Un’opportunità concreta per semplificare gli spostamenti quotidiani», viene ribadito.

Alla realizzazione del nuovo varco si è arrivati grazie alla collaborazione istituzionale che ha portato alla sottoscrizione di un protocollo di intesa tra Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di San Giorgio di Piano (dove si trova l’accesso), Comune di Bentivoglio e Interporto Bologna spa.

«Questa nuova entrata, riservata alle automobili, è un’infrastruttura strategica che segna l’inizio di un percorso di revisione complessiva della mobilità nell’area logistica e nei territori circostanti», dice Stefano Caliandro, presidente di Interporto Bologna spa. A suo giudizio, questa novità è «solo il primo passo di un cammino condiviso con istituzioni e operatori, volto a ripensare in modo integrato la viabilità tra il casello autostradale e l’Interporto, generando benefici concreti per tutta l’area metropolitana».

Al momento del taglio del nastro, da parte del presidente Caliandro è stata messa in evidenza l’importanza di dare seguito agli impegni assunti dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dalla Società Autostrade per l’adeguamento infrastrutturale del casello autostradale e della viabilità del nodo di Funo. «Si tratta di opere fondamentali – queste le sue parole – per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini che vivono nelle aree limitrofe all’Interporto di Bologna».

All’inaugurazione hanno partecipato, insieme al presidente Caliandro, rappresentanti delle istituzioni locali e regionali: l’assessora regionale Irene Priolo, il prefetto di Bologna Enrico Ricci e i sindaci dell’area principalmente interessata, cioè Matteo Lepore (Bologna), Paolo Crescimbeni (San Giorgio di Piano) e Alice Vecchi (Bentivoglio)

Pubblicato il
25 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio