Infortuni in forte calo e 49% di addetti under 50: identikit di Spinelli srl
«Il 94% della spesa è indirizzata a fornitori locali»

L’imprenditore genovese Aldo Spinelli
GENOVA. Gli infortuni sul lavoro che sono diminuiti del 66% rispetto all’anno precedente scendendo a 14 in tutto l’anno, cinque dei quali in itinere, e tutti di lieve entità. Quasi la metà (49%) dei 616 dipendenti diretti al di sotto dei cinquant’anni, con una larga quota di lavoratori giovani che connotano «il forte spirito di appartenenza che caratterizza il gruppo». La spinta a distribuire alla comunità, principalmente fornitori e dipendenti, l’89% del valore economico generato, cioè 154 milioni di euro. La spesa che per il 94% è stata indirizzata a fornitori locali. Sono questi alcuni degli elementi-chiave che delineano l’identikit del terzo documento di rendicontazione su base volontaria del gruppo Spinelli disegnandone l’impatto complessivo sul territorio di riferimento.
Nell’ultima seduta il consiglio d’amministrazione della Spinelli srl ha dato semaforo verde al “bilancio di sostenibilità” 2024. Dal quartier generale del gruppo viene sottolineato che, sotto il profilo dell’impegno ambientale, quattro società della galassia Spinelli sono «certificate Iso 14001». A ciò si aggiunga che «continuano i benefici scaturiti dagli investimenti mirati ad aumentare le quote di trasporto intermodale e ad abbassare gli impatti del trasporto stradale, che conta di una flotta di camion completamente rinnovata e alimentata con biocarburante, supportata da monitoraggi costanti e programmi di formazione degli autisti sull’eco-guida».
Obiettivo: migliorare sempre di più e «contribuire nei fatti a fare di Genova la capitale del Mediterraneo», dice il presidente di Spinelli srl, Mario Sommariva. «Il “bilancio di sostenibilità” per noi non è un punto di arrivo ma di partenza».

Il presidente di Spinelli srl, Mario Sommariva