Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CONTI E SOSTENIBILITÀ

Infortuni in forte calo e 49% di addetti under 50: identikit di Spinelli srl

«Il 94% della spesa è indirizzata a fornitori locali»

L’imprenditore genovese Aldo Spinelli

GENOVA. Gli infortuni sul lavoro che sono diminuiti del 66% rispetto all’anno precedente scendendo a 14 in tutto l’anno, cinque dei quali in itinere, e tutti di lieve entità. Quasi la metà (49%) dei 616 dipendenti diretti al di sotto dei cinquant’anni, con una larga quota di lavoratori giovani che connotano «il forte spirito di appartenenza che caratterizza il gruppo». La spinta a distribuire alla comunità, principalmente fornitori e dipendenti, l’89% del valore economico generato, cioè 154 milioni di euro. La spesa che per il 94% è stata indirizzata a fornitori locali. Sono questi alcuni degli elementi-chiave che delineano l’identikit del terzo documento  di rendicontazione su base volontaria del gruppo Spinelli disegnandone l’impatto complessivo sul territorio di riferimento.

Nell’ultima seduta il consiglio d’amministrazione della Spinelli srl ha dato semaforo verde al “bilancio di sostenibilità” 2024. Dal quartier generale del gruppo viene sottolineato che, sotto il profilo dell’impegno ambientale, quattro società della galassia Spinelli sono «certificate Iso 14001». A ciò si aggiunga che  «continuano i benefici scaturiti dagli investimenti mirati ad aumentare le quote di trasporto intermodale e ad abbassare gli impatti del trasporto stradale, che conta di una flotta di camion completamente rinnovata e alimentata con biocarburante, supportata da monitoraggi costanti e programmi di formazione degli autisti sull’eco-guida».

Obiettivo: migliorare sempre di più e «contribuire nei fatti a fare di Genova la capitale del Mediterraneo», dice il presidente di Spinelli srl, Mario Sommariva. «Il “bilancio di sostenibilità” per noi non è un punto di arrivo ma di partenza».

Il presidente di Spinelli srl, Mario Sommariva

 

 

Pubblicato il
26 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio