Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
UGGÈ (FAI)

«Bene il Frejus, ora le Alpi non devono essere più una barriera»

Apre il secondo tunnel ma a settembre chiude il traforo del monte Bianco

Paolo Uggè

ROMA. «Siamo soddisfatti dell’apertura della seconda canna del Frejus perché rappresenta un tassello fondamentale per la sicurezza e la competitività del trasporto merci attraverso le Alpi». È il giudizio che arriva da Paolo Uggè, presidente di Fai-Conftrasporto, di fronte all’apertura al traffico prevista per lunedì 28 luglio: il traforo autostradale del Fréjus è «infrastruttura strategica per la mobilità delle merci tra Italia e Francia e per la sicurezza della circolazione lungo l’asse Torino-Modane».

Ma questo è solo un primo tassello di un mosaico più ampio: «Ora ci aspettiamo che si prosegua con determinazione per garantire la piena permeabilità dell’arco alpino, superando i vincoli e le limitazioni unilaterali che da anni penalizzano il sistema logistico italiano». Il fatto che le Alpi diventino una barriera complicata per portare le merci verso l’Europa è una questione che finora è rimasta confinata fra gli addetti ai lavori: eppure è un aspetto strategico perché costituisce uno svantaggio competitivo delle nostre imprese, siano esse di trasporto o anche di produzione, rispetto a quelle che stanno al di là delle Alpi.

Non è un caso, dunque, se la federazione torna a sollecitare la riattivazione dell’Autostrada Ferroviaria Alpina (Afa), ferma da oltre due anni: riaprirla – dice Uggè – significa «alleggerire il traffico stradale, rafforzare l’intermodalità e ridurre l’impatto ambientale, contribuendo a una logistica più moderna, efficiente e sostenibile».

Il numero uno di Fai-Conftrasporto tiene a riconoscere al ministro Salvini di aver rispettato l’impegno preso «già lo scorso marzo, quando eravamo a Bruxelles con gli imprenditori Fai»: si era assunto «la responsabilità di favorire l’attivazione dell’opera». Lo storico leader dell’autotrasporto chiosa: «Non è arrivata nei tempi brevi che avremmo auspicato, ma il ministro ha mantenuto la parola data».

Quanto al Frejus, dopo «anni di attese, ritardi e investimenti», l’attivazione della nuova galleria – che è «lunga quasi 13 chilometri» – consentirà il transito separato per senso di marcia. Questo ridurrà «il rischio di incidenti» e migliorerà «la gestione dei flussi in caso di criticità». Un risultato importante, a maggior ragione perché è prevista la chiusura del traforo del Monte Bianco «dal 1° settembre per oltre tre mesi».

Pubblicato il
28 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio