Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
DIRITTO E TECH

Intelligenza artificiale a misura di Unione Europea

Lo studio di un prof del Sant’Anna chiesto dall’Europarlamento

Andrea Bertolini, professore presso l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

PISA. Dopo aver adottato il primo quadro normativo complessivo al mondo sul fronte caldo, anzi  incandescente, dell’ intelligenza artificiale (Ai Act), la Commissione Europea è ora di fronte a un bivio : ipotizza di rimettere nel cassetto la proposta di direttiva in materia di responsabilità civile e intelligenza artificiale (Aild) perché teme «un eccesso di regolazione che spaventa le imprese». È Andrea Bertolini, professore associato presso l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ad analizzare la questione in uno studio richiesto dal Parlamento Europeo. Titolo: “Intelligenza artificiale e responsabilità civile: una prospettiva europea”.

A darne notizia è il magazine dell’istituto universitario d’eccellenza segnalando che nell’analisi si mette in evidenza come «l’assenza di un quadro normativo europeo uniforme porti necessariamente a una frammentazione e alla moltiplicazione di soluzioni nazionali, potenzialmente divergenti». Con una conseguenza: l’assenza di norme si traduce paradossalmente in una “overdose” di regolamentazione, ciascun per sé e in maniera magari contrastante (e questo risulta «molto dannoso per le imprese»).

La proposta di direttiva su responsabilità civile e intelligenza artificiale (Aild) attualmente all’esame viene messa in controluce per rilevarne le criticità e indicare che «rischia di essere ampiamente inadeguata». Il motivo è presto detto: «Prevedendo solo soluzioni procedurali e non stabilendo una chiara regola di responsabilità ben definita, non sarebbe in grado di prevenire la frammentazione e lo sviluppo di soluzioni diverse nei 27 stati membri».

A giudizio di Bertolini invece – viene riferito dal quartier generale del Sant’Anna – è invece fondamentale «focalizzare gli interventi normativi solo sui sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio». Meglio evitare «una regolazione eccessiva delle applicazioni a basso impatto» e introdurre «modelli di responsabilità alternativi, più efficaci, come regole di responsabilità oggettiva o di colpa presunta per offrire maggiore certezza legale, protezione per gli utenti e sostenibilità per le imprese».

Pubblicato il
1 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio