Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TRASPORTO AEREO

American Airlines, nuovo collegamento da Milano per Miami

Nella prossima estate il via al terzo volo giornaliero per Malpensa

MILANO. Continua l’espansione di American Airlines sul mercato italiano: lo fa lanciando nella prossima estate il suo terzo volo giornaliero per Milano Malpensa, con un collegamento da Miami a partire da marzo 2026.

Si registra un «continuo aumento dei viaggi tra il Nord America e l’Europa durante l’estate»: l’introduzione del volo di American Airlines da Miami a Milano segna il terzo hub della compagnia aerea con servizio diretto verso la capitale mondiale della moda, affiancandosi al collegamento già esistente con New York (Jfk) e al servizio recentemente avviato da Philadelphia (Phl).

  • Da Malpensa a Miami: partenza alle 14,05 con arrivo alle 18,40 (dal 29 marzo 2026)
  • Da Miami a Malpensa: partenza alle 20,00 con arrivo alle 11,30 (più 1)

(in entrambi i casi si viaggia a bordo di un Boeing 787-8, gli orari dei voli sono soggetti a modifiche e tengono conto dell’ora legale; tutti gli orari sono indicati in ora locale).

«Dopo il recente lancio della rotta da Philadelphia a Milano, siamo entusiasti di collegare Milano con il nostro dinamico hub di Miami», queste le parole di José A. Freig, vicepresidente del settore international and inflight dining operations. «L’estate 2025 – queste le sue parole – ha registrato un numero record di voli verso l’Italia dagli Stati Uniti, con i nostri passeggeri alla ricerca di destinazioni ricche di storia, cultura, gastronomia, vini e paesaggi suggestivi. Siamo felici di espandere ulteriormente la nostra presenza in Italia. Siamo orgogliosi che l’Italia sia diventata la nostra seconda destinazione europea per numero di voli e non vediamo l’ora di accogliere i viaggiatori a bordo del nostro nuovo servizio il prossimo anno.»

«Siamo orgogliosi del ritorno del volo non-stop di American Airlines tra Milano Malpensa e Miami per la stagione estiva 2026»,  afferma Luigi Battuello, responsabile settore commerciale di Sea «A Aeroporti di Milano. «Questa ripresa del servizio conferma il ruolo crescente di Malpensa di “gateway” chiave per gli Stati Uniti, con una rete in espansione che riflette la crescente domanda di viaggi sia d’affari che di piacere tra i nostri due paesi. Milano Malpensa conferma così il suo ruolo centrale nel panorama del traffico aereo internazionale, registrando nei primi sette mesi dell’anno una crescita del più 11%, trainata dai voli di lungo raggio, che segnano un incremento del più 14%» Aggiungendo poi: «Tra questi, gli Stati Uniti sono il primo mercato per volumi di traffico, con una crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Grazie a questo ulteriore contributo di American Airlines, nell’estate del 2026 avremo un’offerta di 74 voli settimanali sul territorio statunitense con 7 destinazioni collegate da voli diretti». Complessivamente – ribadisce – nell’estate 2025 Malpensa collega 195 destinazioni in 83 paesi del mondo, con 85 compagnie aeree, di cui 42 extra europee».

Pubblicato il
8 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio