Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
DECRETO

Addestramento dei marittimi del comparto cisterniero, risolto l’intoppo

Confitarma elogia il comando generale: il dialogo fra le parti è utile a tutti

Luca Sisto, direttore generale di Confitarma

ROMA. Il comando generale delle Capitanerie di porto ha risolto un problema di «fondamentale importanza per i marittimi italiani del comparto cisterniero e per le loro aziende»: a tali lavoratori è consentito di acquisire l’addestramento avanzato «anche in assenza del previsto periodo di navigazione effettiva su navi che trasportino entrambi i tipi di prodotti». La soluzione sta in un decreto di fine luglio che ha permesso di «risolvere in maniera soddisfacente e conforme alla normativa internazionale» i rilievi sollevati da Emsa: come detto, il provvedimento regolamenta il conseguimento dell’addestramento avanzato per i marittimi che imbarcano su navi petroliere e chimichiere.

A esprimere apprezzamento è Confitarma, l’organizzazione confindustriale degli armatori: sottolinea che il comando generale ha da subito «colto la complessità e la delicatezza della materia», accogliendo i suggerimenti che in nome del tentativo di sbrogliare la problematica erano stati pesentati dalla confederazione imprenditoriale «congiuntamente alle organizzazioni sindacali di settore e al Fondo Nazionale Marittimi».

Per il direttore generale di Confitarma, Luca Sisto, il decreto rappresenta «un passo avanti concreto e pragmatico a tutela delle imprese e dei lavoratori del comparto cisterniero». Aggiungendo poi: «È la dimostrazione che il dialogo costruttivo tra amministrazione, mondo armatoriale e rappresentanze sindacali può portare a risultati efficaci e immediatamente utili per il sistema marittimo italiano».

Da parte di Confitarma si mette in evidenza «l’importanza dell’attività svolta in seno al Gruppo di lavoro permanente sull’addestramento del personale marittimo»: nei due anni dalla sua costituzione, si è confermato «un prezioso luogo di confronto fra associazioni di rappresentanza e amministrazione», in grado anche di introdurre «alcune importanti semplificazioni in materia».

Per Sisto «tanto c’è ancora da fare sulla via della semplificazione amministrativa»: il confronto è «lo strumento fondamentale per dare ulteriore slancio al percorso semplificazione e sburocratizzazione». Riguarda – avverte – tanto il lavoro marittimo che  il regime amministrativo della nave, «necessario per salvaguardare e rilanciare la competitività dell’industria armatoriale nazionale».

Pubblicato il
29 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio