Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti
ROTONDA DI ARDENZA

Il futuro delle infrastrutture al centro della festa nazionale dem

Fino all’8 settembre a Livorno: con 30 incontri e 150 relatori

Pier Luigi Bersani

LIVORNO. Si intitola “Il presente in movimento” ed è la festa nazionale dell’Unità che affronta il tema infrastrutture e trasporti: l’ha promossa il Pd e l’ha organizzata la federazione dem livornese in tandem con l’Unione comunale con il sostegno dei livelli nazionale e regionale. Il via oggi, venerdì 29 agosto, a Livorno. Appuntamento sul lungomare labronico alla Rotonda di Ardenza intitolata a Carlo Azeglio Ciampi: terrà banco fino  all’8 settembre mettendo in cartellone «oltre 30 dibattiti e più di 150 relatori», come spiegano gli organizzatori.

Infrastrutture sì ma da intendersi «in senso ampio», viene messo in evidenza: in effetti si parlerà di  ferrovie ma anche di carceri, di mobilità sostenibile così come di edilizia pubblica, di aree interne ma anche di cultura e sport, oppure «le politiche di genere per una nuova urbanistica per le persone» come pure l’energia e il lavoro, le imprese e l’ambiente, l’innovazione e la sicurezza. Obiettivo: alzare il velo sulle principali criticità del Paese e le possibili soluzioni e proposte. Gli organizzatori sottolineano l’impegno dei volontari della comunità dem e mettono in evidenza la presenza anche di esponenti della coalizione di centro sinistra, «oltre a enti, autorità portuali, associazioni dei lavoratori e d’impresa, imprese e associazioni».

Il programma di oggi venerdì 29. Alle ore 18 l’inaugurazione con i vertici del Pd nazionale e regionale (Marta Bonafoni e Valentina Mercanti) insieme a Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, e Francesco Gazzetti, responsabile infrastrutture del Pd toscano. Alla presenza di: Alberto Brilli, segretario dem cittadino; Luca Salvetti, sindaco di Livorno; Alessandro Franchi segretario della federazione Pd Livorno; Rita Villani, portavoce delle donne Pd Livorno; Bernardo Taddei segretario dei Giovani Dem livornesi. Alle ore 19 seguirà la presentazione del libro “Chiedimi chi erano i Beatles” con la giornalista Eva Giovannini che intervista l’autore Pier Luigi Bersani. Alle  21 il dibattito su “Infrastrutture ferroviarie e corridoi europei’ (partecipano i deputati Pd Antony Barbagallo e Paola De Micheli, la presidente dell’Interporto Monica Bellandi, il presidente di Legacoop Simone Gamberini e il segretario nazionale Fit Cisl Maurizio Diamante; coordina Morena Pivetti (Sole 24 Ore).

Domani, sabato 30, sono previsti i dibattiti sul rilancio infrastrutturale della costa toscana nel pomeriggio alle 18 e sulle “nuove rotte per la competitività dei territori e dei servizi” la sera alle 21: fra i relatori, nel primo  l’assessore regionale Stefano Baccelli (coordina Francesco Gazzetti) e nel secondo i senatori Nicola Irto e Ilenia Zambito più l’eurodeputata Camilla Laureti.

Domenica 31: alle 18 si parla di carceri (“Dignità, legalità e sicurezza per uno stato civile”), fra gli ospiti c’è Debora Serracchiani; alle 21 il focus su strade provinciali e aree interne (al tavolo c’è anche Marco Sarracino, esponente della segreteria nazionale dem).

Lunedì 1: alle 18 il confronto su “energia e servizi ambientali tra gestione pubblica e partecipazione” (di scena anche Mario Zanetti, che in Confindustria gyida il settore economia del mare, l’eurodeputata Annalisa Corrado e il deputato Vinicio Peluffo); alle 21 si parla invece di servizi pubblici locali e Pnrr (fra i relatori Andrea Orlando).

Martedì 2: si comincia alle 18 con le “infrastrutture di verità” sulle “stragi d’Italia” (insieme a Francesco Gazzetti e alle associazioni dei familiari di stragi come il Moby Prince, la stazione di Viareggio e il Ponte Morandi, ecco parlamentari come Lorenzo Basso, Simona Bonafè, Marco Simiani, Valentina Ghio, Alberto Pandolfo e Andrea Casu, oltre al sindaco livornese Luca Salvetti). La sera alle 21 discussione su mobilità integrata e trasporto pubblico (fra i relatori spicca il nome di Antonio Misiani, esponente della segreteria nazionale dem).

Mercoledì 3: alle 18 di scena una squadra di assessori livornesi (Garufo, Ferroni, Viviani, Mirabelli) guidati dalla vicesindaca Libera Camici per parlare di “patto per la città in 5 punti”. Alle 21 il tema è l’intelligenza artificiale e la logistica (fra gli ospiti figurano i parlamentari Lorenzo Basso e Anna Ascani).

La giornalista Rula Jebreal

Giovedì 4: alle 18 la discussione si occupa di dissesto idrogeologico e crisi climatica (con l’imprenditore Stefano Frangerini dell’Ance nazionale, e i deputati Simiani dem e L’Abbate M5s). In serata alle 21 occhi puntati su Gaza: introduce Barbara Bonciani, di scena deputati come Laura Boldrini e Marco Tarquinio, la giornalista Rula Jebreal; è previsto un collegamento con la “Global Sumud Flotilla” in navigazione verso Gaza.

Venerdì 5: alle 18 il dibattito su politiche di genere e mobilità (con la portavoce regionale donne Pd Rossana Soffritti, il consigliere regionale Francesco Gazzetti, l’assessora Silvia Viviani e i parlamentari  Valentino Ghioo e Ylenia Zambito). Alle 21 riflettori sul futuro dei porti: fra gli ospiti il commissario dell’Authority labronica Davide Gariglio e il leader Cgil settore porti Amedeo D’Alessio.

Sabato 6: alle 18 il confronto su case popolari e riqualificazione energetica (ci sarà Marco Furfaro, esponente della segreteria nazionale dem). Alle 21 si discuterà di infrastrutture culturali, sportive e identità territoriale: fra i relatori l’eurodeputato Dario Nardella e la vicecapogruppo dei deputati calendiani Elena Bonetti.

Domenica 7: alle 18 la discussione su porto, retroporto e interporto che vede al tavolo, insieme al sindaco Salvetti, il commissario dell’Authority Gariglio, l’assessore regionale Leonardo Marras, l’imprenditore Piero Neri, presidente della delegazione livornese di Confindustria Centro Costa), Enzo Raugei (Compagnia Portuale) e Yari De Filicaia (Uniport), Gianfranco Francese (leader Cgil Livorno), Gloria Dari (vicepresidente regionale Confetra). Alle 21 si parla di “cooperazione globale contro il protezionismo”: confrontpo a più voci fra Peppe Provenzan (Pd), Stefano Patuanelli (M5s) e Maria Elena Boschi (Italia Viva).

Lunedì 8: alle 16 la riunione del coordinamento nazionale dei circoli Pd dei lavoratori dei trasporti; alle 17,30 l’attivo dei Giovani Dem (con Bernardo Taddei, segretario Gd Livorno, Filippo Giomini, numero uno Gd toscano, e Antonio Casella, coordinatore Pd circoli trasporti). Alle 18,30 il dibattito dal titolo “Infrastrutture per un paese giusto, moderno e sicuro” (fra i relatori, il presidente del Pd Stefano Bonaccini, il segretario regionale dem Emiliano Fossi e il presidente della Regione Eugenio Giani).

Da aggiungere che ogni giorno alle ore 17 allo spazio cultura è previsto un “incontro con l’autore”. La sera alle 21,45 l’appuntamento con gli spettacoli dal vivo: si parte sabato con l’esibizione di flamenco e si arriva a domenica 7 con lo show di Claudio Marmugi. In mezzo eventi nel segno del cabaret (il 31 con Paola Pasqui, il 1° con Valerio Delfino e il 6 con Consalvo Noberini), del vernacolo (il 2 con la “barzellettata alla livornese” e il 3 con Fulvio Pacitto) e del teatro (il 5 con Fabrizio Brandi).

Pubblicato il
29 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio