Il boom delle auto ibride: quintuplicate in 4 anni. E le 100% elettriche?
Quasi un milione e mezzo in meno le vetture diesel e benzina
ROMA. A questo punto non sono più rare come “mosche bianche” le auto che si muovono grazie a propulsori o carburanti alternativi all’uso di benzina o diesel: in Italia stiamo parlando di oltre sette milioni di vetture (per la precisione: 7.259.795). Complessivamente ormai sono più di una su sei: rappresentano il 17,6% del totale delle auto in circolazione, che sono adesso al di sopra della soglia dei 41 milioni (di nuovo, se siete particolarmente pignoli: 41.340.516).
A mettere in fila questi numeri – basati su dati di Aci Roma e Puntogas aaggiornati allo scorso fine dicembre – sono i promotori di “Roma Eco-Race”, gara di regolarità della categoria eco-rally riservata alle propulsioni alternative che, giunta alla terza edizione, mira a diffondere tecnologie e vantaggi della mobilità ecocompatibile.
Per prima cosa si nota che in giro si conta complessivamente oltre un milione e mezzo di vetture in più ma quelle con motori tradizionali, alimentati con benzina o diesel, sono calati quasi di altrettanto: 436mila macchine con motore che funziona con la “verde” e poco meno di 950mila veicoli diesel in meno. Come si legge in tabella, fra queste si contano 3,1 milioni di auto (7,6% del totale) che hanno la doppia alimentazione benzina-Gpl, mentre più di due milioni e mezzo (6,1%) sono ibride benzina, 925mila (2,2%) hanno la doppia alimentazione benzina-metano, 358mila (0,9%) ibride gasolio e infine quasi 280mila (0,7%) sono 100% elettriche.
Ma vale la pena guardare con attenzione ancor di più alla percentuale di ciascun tipo di alimentazione. La differenza la vedete in tabella; escluso i motori a metano, crescono tutte le altre modalità alternative. Più che quintuplicate le vetture 100% elettriche, ma si tratta ancora di una esigua minoranza: non arriva neanche a quota 280mila, cioè un’auto su 150. A trainare l’espansione delle macchine con propulsione alternativa sono le ibride, nella fattispecie le ibride-benzina: anch0esse più che quintuplicate, superano i due milioni e mezzo e rappresentano una “fetta” che vale una vettura su 15. Tutto questo nel giro di appena quattro anni.

L’operazione di ricarica di una auto elettrica

Un gruppo di auto ai nastri di partenza della Roma Eco-Race, la manifestazione per vetture con alimentazione alternatuva
Questa evoluzione è quanto si muove dietro le quinte della terza edizione della “Roma Eco-Race”. «La manifestazione – spiegano i promotori – è una competizione automobilistica di regolarità e controllo dei consumi riservata alle autovetture ecologiche, alla quale tutti possono partecipare, purché alla guida di una vettura a basso impatto ambientale. Si svolge all’insegna della neutralità tecnologica e con il preciso intento di coinvolgere tutte le alimentazioni alternative, con l’obiettivo di diffondere una mobilità più sostenibile».
Organizzata da Automobile Club Roma e Pik Race per gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, è inserita nel calendario sportivo nazionale del Trofeo Green Challenge e della Green Endurance Cup e consente di ottenere punti validi per il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport.
L’appuntamento per l’edizione 2025 – viene fatto rilevare – è per il 18 ottobre su un percorso di oltre 200 chilometri. Teatro della partenza e della cerimonia di premiazione il club Solum Roma, in via Appia Antica 16, polmone verde al confine con il Parco della Caffarella. Dopo le verifiche tecniche e amministrative, gli equipaggi partono alla distanza di un minuto l’uno dall’altro. La gara si sviluppa lungo un suggestivo percorso di circa 200 chilometri che collega Roma a Fiuggi, valorizzando le bellezze storiche, paesaggistiche e culturali del territorio della capitale e della città metropolitana, in un’ottica di transizione energetica e turismo sostenibile.
Quali sono i veicoli ammessi? Il Gruppo 1 comprende i mezzi elettrici: con le categorie Bev (Battery Electric Vehicles) e Fcev (Fuel Cell Electric Vehicles). Il Gruppo 2 è quello degli ibridi elettrici ed è composto dalle categorie Mhev (Mild Hybrid Electric Vehicles), Hev (Full Hybrid Electric Vehicles), Phev (Plug in Hybrid Electric Vehicles) ed Erev (Extended Range Electric Vehicles). Il Gruppo 3 è dedicato alle categorie Ice Gpl (Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel Gpl/BioGpl), Ice Cng (Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel Cng/BioCng), Ice Hvo (Internal Combustion Engine Biodiesel Hvo e Ice H2 (Internal Combustion Engine Hydrogen).
Automobile Club Roma e Punto Gas tengono a sottolineare che la competizione è aperta anche ai prototipi, purché regolarmente targati e comunque omologati per la circolazione su strade aperte al pubblico. «Da sempre – queste le loro parole – le manifestazioni dello sport dell’automobile, per loro natura innovative, consentono di testare nuove tecnologie. E’ già possibile pre-iscriversi sul sito www.romaecorace.it».
In linea con gli obiettivi di promozione della sostenibilità ambientale – viene messo in evidenza – la competizione prevede anche una gara riservata ai giornalisti e ai media, del settore automotive ma non solo. Si tratta della 3° Roma Eco Race Press Memorial Fiammetta La Guidara: i concorrenti hanno l’opportunità di testare in prima persona le prestazioni e l’efficienza dei veicoli ecologici, oltre che di concorrere nella speciale classifica.
La manifestazione ha il patrocinio del Ministro per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute, CONI e Comune di Fiuggi. Anche quest’anno si rinnova la partnership con Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive. Sara Assicurazioni e Brc Gas Equipment sono invece sponsor dell’evento. New entry 2025, la collaborazione con Coldiretti Lazio, per sostenere il binomio guida sicura e sana alimentazione. Confermata la “charity partner” l’Associazione Peter Pan odv costituita da volontari che offrono sostegno e alloggio gratuito alle famiglie provenienti da lontano che sono costrette a spostarsi nella capitale per curare i propri figli malati di cancro.

Un altro scatto dalla Roma Eco-Race, la manifestazione è giunta alla terza edizione