Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
HUB TELEMATICA

Dieci milioni di documenti digitalizzati per la società di Assagenti e Spediporto

Coinvolte 10mila navi. L’ingegner Andrea Zoratti nuovo direttore generale

Zoratti Andrea, direttore generale Hub Telematica

GENOVA. La digitalizzazione è l’arma vincente sul fronte caldo della logistica: Hub Telematica, la società che è controllata alla pari da Assagenti e Spediporto, ha superato «la soglia dei 10 milioni di documenti digitalizzati con circa 60mila interventi e 10mila navi portacontainer o ro-ro coinvolte». A darne notizia è una nota in tandem delle due organizzazioni imprenditoriali della portualità: non è solo l’enunciazione di un dato statistico, il passo avanti è anche «nel processo di rafforzamento strategico e di potenziamento della governance». Concretizzato nel fatto che Andrea Zoratti, 57 anni, ingegnere meccanico laureato a Genova, è stato nominato direttore generale della società: Zoratti in passato ha collaborato – viene segnalato – con aziende del settore dello shipping e della logistica integrata e proviene dal ruolo di segretario generale dell’Istituto Internazionale delle Comunicazioni di Genova.

Assagenti e Spediporto sottolineano che la scelta «si lega all’accelerazione dell’innovazione che è condizione di base anche per l’apertura a nuovi mercati».

Il presidente di Hub telematica, Giorgio Cavo, sottolinea che «con la nomina dell’ingegner Zoratti la società ribadisce la volontà di proseguire e rafforzare il percorso di digitalizzazione in ambito logistico, confermando la sua operatività nel maggiore porto italiano, in altri scali del Paese e nell’elaborazione della Piattaforma logistica nazionale».

Zoratti spiega come già ora Hub Telematica sia un team ricco di passione e competenza: «A queste – afferma – desidero aggiungere le mie, per lavorare insieme allo sviluppo e all’ampiamento degli storici servizi già offerti al mondo della logistica portuale».

Giampaolo Botta e Paolo Pessina, amministratori delegati di Hub Telematica, mettono in evidenza  che «un’accelerazione nel processo di digitalizzazione che  è oggi più che mai di importanza determinante e strategica per il porto di Genova, chiamato quotidianamente ad affrontare difficoltà operative derivanti dall’esecuzione delle nuove opere e quindi fortemente motivato a garantire, attraverso una digitalizzazione documentale, una fluidificazione dei movimenti di merce e container in e out».

Pubblicato il
11 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio