Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
HUB TELEMATICA

Dieci milioni di documenti digitalizzati per la società di Assagenti e Spediporto

Coinvolte 10mila navi. L’ingegner Andrea Zoratti nuovo direttore generale

Zoratti Andrea, direttore generale Hub Telematica

GENOVA. La digitalizzazione è l’arma vincente sul fronte caldo della logistica: Hub Telematica, la società che è controllata alla pari da Assagenti e Spediporto, ha superato «la soglia dei 10 milioni di documenti digitalizzati con circa 60mila interventi e 10mila navi portacontainer o ro-ro coinvolte». A darne notizia è una nota in tandem delle due organizzazioni imprenditoriali della portualità: non è solo l’enunciazione di un dato statistico, il passo avanti è anche «nel processo di rafforzamento strategico e di potenziamento della governance». Concretizzato nel fatto che Andrea Zoratti, 57 anni, ingegnere meccanico laureato a Genova, è stato nominato direttore generale della società: Zoratti in passato ha collaborato – viene segnalato – con aziende del settore dello shipping e della logistica integrata e proviene dal ruolo di segretario generale dell’Istituto Internazionale delle Comunicazioni di Genova.

Assagenti e Spediporto sottolineano che la scelta «si lega all’accelerazione dell’innovazione che è condizione di base anche per l’apertura a nuovi mercati».

Il presidente di Hub telematica, Giorgio Cavo, sottolinea che «con la nomina dell’ingegner Zoratti la società ribadisce la volontà di proseguire e rafforzare il percorso di digitalizzazione in ambito logistico, confermando la sua operatività nel maggiore porto italiano, in altri scali del Paese e nell’elaborazione della Piattaforma logistica nazionale».

Zoratti spiega come già ora Hub Telematica sia un team ricco di passione e competenza: «A queste – afferma – desidero aggiungere le mie, per lavorare insieme allo sviluppo e all’ampiamento degli storici servizi già offerti al mondo della logistica portuale».

Giampaolo Botta e Paolo Pessina, amministratori delegati di Hub Telematica, mettono in evidenza  che «un’accelerazione nel processo di digitalizzazione che  è oggi più che mai di importanza determinante e strategica per il porto di Genova, chiamato quotidianamente ad affrontare difficoltà operative derivanti dall’esecuzione delle nuove opere e quindi fortemente motivato a garantire, attraverso una digitalizzazione documentale, una fluidificazione dei movimenti di merce e container in e out».

Pubblicato il
11 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio