Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SOSTENIBILITÀ

La logistica urbana si chiama “Click & Log” e sta nel cuore di Roma

Fs Logistix e Laziale Distribuzione alleate per consegne flessibili e a basso impatto ambientale

ROMA. L’hanno chiamata “Click & Log” ed è la start up di logistica urbana nata dalla collaborazione tra Fs Logistix (gruppo Fs) e Laziale Distribuzione. Obiettivo: offrire «soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle attività commerciali di Roma» contando – viene sottolineato – su «un moderno polo logistico situato nel cuore della Capitale, a Scalo San Lorenzo, connesso a stazioni ferroviarie, aeroporti e porto di Civitavecchia». Saranno utilizzati veicoli elettrici per consegne “verdi” dal primo e all’ultimo miglio così come verranno impiegati pannelli fotovoltaici per alimentare uffici e magazzini: tutto questo in nome di sostenibilità e innovazione visti come pilastri del progetto.

Tramite il sito raggiungibile all’indirizzo www.click-log.it, la società offre servizi logistici B2B e B2C su misura per attività commerciali, il settore di alberghi, locali e ristoranti, moda e non solo: consegne in giornata, notturne e nei giorni festivi. A questo – viene fatto rilevare – si aggiungono servizi a valore aggiunto come progetti di terziarizzazione personalizzati, sistemi di imballaggio intelligente, assistenza in tempo reale e tracciabilità completa lungo la catena logistica.

“Click & Log”, come detto, ha il campo base nel cuore di Roma, può contare «su 6mila metri quadri coperti e 25mila metri quadri di piazzali e, grazie alla connessione plurigiornaliera con il polo logistico di Santa Palomba (130mila metri quadri coperti), garantisce efficienza e continuità operativa».

Così Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Fs Logistix: «La nostra strategia per coprire l’intera catena logistica ci vede impegnati fortemente nello sviluppo di servizi per coprire il primo e l’ultimo miglio arrivando nel cuore delle città». Aggiungendo poi: «È un servizio pensato per rispondere con precisione e velocità alle esigenze di una città complessa come Roma, ma con lo sguardo rivolto all’intero Paese: unendo le competenze di due grandi operatori del settore e l’impegno del gruppo Fs per la mobilità “verde”, costruiamo un modello replicabile di micrologistica capace di ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza della catena del valore».

Queste le parole di Alessandro Bursese, amministratore delegato di Laziale Distribuzione: «Click & Log rappresenta per noi non solo un nuovo progetto, ma un passo deciso verso il futuro della logistica urbana. La posizione strategica nel cuore di Roma, a Scalo San Lorenzo, è un elemento chiave: ci permette di essere rapidi, connessi e capillari, grazie al collegamento diretto con il nostro polo logistico di Santa Palomba e alle principali vie di trasporto. A questo si affianca l’impiego di veicoli elettrici e infrastrutture alimentate da energia solare, perché crediamo che l’innovazione debba andare di pari passo con la responsabilità ambientale».

Pubblicato il
12 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio